Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imbruttire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il lifting, in diversi casi, può imbruttire anziché abbellire l'aspetto della persona.
- Gli affanni e le preoccupazioni l'hanno proprio fatta imbruttire!
- Si è fatta imbruttire per recitare una parte in teatro, sta benissimo!
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Anna, remissiva, e fanatica per lui, accortasi, alla fine, dopo tanti anni di matrimonio, che la tradiva, aveva creduto più di una volta che le tirassero giù il cuore con tutte e due le mani; e si sentiva invecchiare e imbruttire prima del tempo. Quando ci pensava, gli occhi le si bagnavano; ma non ne parlava mai con nessuno: perché, per quanto fosse molto buona con tutti, non voleva amicizie. Però, si sentiva come soffocata, con una bontà quasi rabbiosa; e, odorando il suo aceto aromatico, le lacrime le andavano fin su le labbra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbruttire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imbruttirà, imbruttirò, imbruttite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbuti, irti, irte, iute, itti, muti, mute, mure, mire, brutte, bruti, brute, brie, butti, buie, bure. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imbruttirei, rimbruttire. |
Parole con "imbruttire" |
Iniziano con "imbruttire": imbruttirebbe, imbruttirebbero, imbruttirei, imbruttiremmo, imbruttiremo, imbruttireste, imbruttiresti, imbruttirete. |
Finiscono con "imbruttire": rimbruttire. |
Parole contenute in "imbruttire" |
ire, tir, brut, rutti, brutti, imbruttì. Contenute all'inverso: eri. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha IMBRUTTIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbruttire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbruttiamo/amore, imbruttii/ire, imbruttimenti/mentire, imbruttimento/mentore, imbruttita/tare. |
Usando "imbruttire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = imbruttite; * reti = imbruttiti; * evi = imbruttirvi; * resse = imbruttisse; * ressi = imbruttissi; * reste = imbruttiste; * resti = imbruttisti; rii * = rimbruttire; * ressero = imbruttissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbruttire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbruttita/atre, imbruttito/otre. |
Usando "imbruttire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = imbruttita; * erte = imbruttite; * erti = imbruttiti; * erto = imbruttito; * errai = imbruttirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbruttire" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbruttii/rei, imbruttisse/resse, imbruttissero/ressero, imbruttissi/ressi, imbruttiste/reste, imbruttisti/resti, imbruttite/rete, imbruttiti/reti. |
Usando "imbruttire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = imbruttita; * amore = imbruttiamo; * aie = imbruttirai; * mie = imbruttirmi; * tiè = imbruttirti; * vie = imbruttirvi; * remore = imbruttiremo; * mentore = imbruttimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "imbruttire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbruttì+ire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imbruttire, Rimbruttire - Il secondo è ripetizione e talvolta raddoppiamento del primo. Imbruttisce il vizio anima e corpo; la perduranza in esso li rimbruttisce a segno da non essere più riconoscibili. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Imbruttire - [T.] V. a. e rifl. Far brutto o Divenir brutto. In senso aff non a Immondo, ma sì a Deforme.
Att. Canig. Ristor. 97. (Gh.) Imbruttisce (la lussuria), consuma… I corpi nostri, e le ricchezze annulla.
Neut. T. Quella donna imbruttisce di giorno in giorno. – Com'è imbruttita!
2. Fig. T. L'anima che si vanta della propria bellezza, di ciò stesso imbruttisce.
3. † Per Imbruttare (V.). Com. (Man.) Quanto alla forma sono inveschiati, in quanto sono imbruttiti d'un medesimo peccato. Se non è lez. err. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.