Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Zanca, Zanna « * » Zanzara, Zappa] |
Informazioni di base |
La parola zannata è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zannata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bannata, cannata, dannata, zannate, zannuta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bannate, bannati, bannato, cannate, dannate, dannati, dannato, tannati, tannato. Con il cambio di doppia si ha: zaffata, zappata. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annata. Altri scarti con resto non consecutivo: zana, anta. |
Parole con "zannata" |
Finiscono con "zannata": azzannata. |
Parole contenute in "zannata" |
anna, nata, zanna, annata. Contenute all'inverso: tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zannata" si può ottenere dalle seguenti coppie: zanca/canata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "zannata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canata = zanca. |
Sciarade incatenate |
La parola "zannata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: zanna+nata, zanna+annata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scrisse Zanna Bianca, Una foca zannuta, Zannuto pinnipede dei mari glaciali, Per le zanzare... è la preda ideale!, Così è la zanzariera. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Zannata - S. f. Colpo dato colle zanne; Morso. [Rig. e Fanf.] Con una zannata gli passò la mano da parte a parte.
2. [G.M.] L'impronta che resta del morso. Il cane voleva mordermi: ho ritirato la mano a tempo; ma mi son rimaste le zannate. |
Zannata - S. f. Cosa da Zanni, Cosa frivola. Buon. Fier. 3. 4. 4. (C) Se tu credessi, stolto, Queste zannate a quel tuo bicchieraio. Bellin. Disc. 1. 151. (M.) Vi vo' pregare a compiacervi di stare a sentire le mie ragioni, e far conto d'essere a qualche commedia a sentir le frottole di qualche servo sciocco, e passare il tempo e divertirsi con le zannate di lui. E 159. Non son baie no, nè zannate altrimenti: elle son delle solite manifatture dell'ingegneria dell'Altissimo, che fanno strasecolare, purchè si badino. T. E Lett. in Pros. fior. t. 4. par. 4. v. 1. p. 126. (Ediz. ven.) E qui sia il vero non codicillabil fine della mia zannata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zangolatori, zangolatrice, zangolatrici, zangolatura, zangolature, zangole, zanna « zannata » zannate, zanne, zannuta, zannute, zannuti, zannuto, zanzara |
Parole di sette lettere: zanelle, zangola, zangole « zannata » zannate, zannuta, zannute |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricondannata, affannata, ingannata, impannata, appannata, disappannata, osannata « zannata (atannaz) » azzannata, accennata, preaccennata, riaccennata, suaccennata, pennata, depennata |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZA, parole che iniziano con ZAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |