Aggettivo |
Visionario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: visionaria (femminile singolare); visionari (maschile plurale); visionarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di visionario (allucinato, paranoico, contemplativo, vaneggiatore, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola visionario è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: vi-sio-nà-rio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con visionario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ettore e Pierre non dissero niente, ma Jackie gli diede del «visionario». Idrofobo per la fame, stava tastando il terreno per l'ultimo sbalzo alla cresta. Quando si udì distintamente sul sentiero di cresta lo zampare della cagna invisibile, poi sostare e quasi si udì l'inspirazione d'aria nella sua gola aprentesi al latrato. Latrò, Jackie tese i pugni nel buio e disse: - Ti faccio secca…, - poi udirono il violento spalancarsi di un'impannata ed il rullare di piedi ferrati all'angolo della casa e sul viottolo, con iterati allarmi in tedesco. Poi una prima scarica. Rotolarono giú alla cieca, sul nero, ferente nulla, mentre altre scariche detonavano. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Egli durava fatica a difendersi dallo stolto sospetto che anche Edith avesse cangiato dalla sera precedente, come il cielo; che la notte, il sonno, altri pensieri avessero spenta la sua inclinazione nascente, se pure questa inclinazione non era un abbaglio visionario. Sarebbe andato da lei quel giorno stesso a portarle Un sogno; gliel'aveva promesso. Come ne sarebbe accolto? Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Edgard Evans, il gigante, il favorito, il nascosto consigliere, l'uomo che si vide sfaldare corpo e spirito. Tom Crean, il visionario. Dimitri Gerof, il russo dei cani. Frederick J. Hooper, il meccanico. Patrick Keohane, l'irlandese. William Lashly, il vecchio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per visionario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: visionaria, visionarie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: visionari. Altri scarti con resto non consecutivo: visionai, visioni, visiono, visini, visino, visir, visoni, visori, viso, vinario, vinari, vinaio, vinai, vini, vino, viario, viari, viri, viro, vario, vari, varo, ionio, ioni, sino, sonar, sono, sari, sarò, saio. |
Parole con "visionario" |
Finiscono con "visionario": divisionario. |
Parole contenute in "visionario" |
ari, rio, visi, visiona, visionari. Contenute all'inverso: ano, ira, noi, iran. |
Incastri |
Si può ottenere da visiono e ari (VISIONariO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "visionario" si può ottenere dalle seguenti coppie: visionavi/aviario, visionate/terio, visionato/torio, visionava/vario. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "visionario" si può ottenere dalle seguenti coppie: visioni/innario, visionata/atrio. |
Cerniere |
Usando "visionario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = divisionari. |
Lucchetti Alterni |
Usando "visionario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visionavi * = aviario; * terio = visionate; * torio = visionato; * aviario = visionavi. |
Sciarade e composizione |
"visionario" è formata da: visiona+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "visionario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: visionari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"visionario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: visioni/aro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le cose che i visionari vedono, L'imperatore che ebbe la visione della Croce, Il re dei visigoti che secondo la leggenda fu sepolto nel fiume Busento, Cappello a visiera, Disorientato, visibilmente a disagio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Visionario - Agg. e poi Sost. Chi si figura le cose, e le crede, quasi come le avesse avute in visione. Salvin. Pros. Tosc. 1. 434. (M.) Giungono ancora gli amanti ad essere estatici e visionarii. [G.M.] Magal. Lett. O vogliatelo furbo, o vogliatelo visionario. [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 1. 238. Uomo di gran sapere, e d'ingegno vivacissimo, ma un poco visionario e fanatico.
[Rig. e Fanf.] È un visionario. – Politici visionarii. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: visionano, visionante, visionanti, visionare, visionari, visionaria, visionarie « visionario » visionarono, visionasse, visionassero, visionassi, visionassimo, visionaste, visionasti |
Parole di dieci lettere: visionanti, visionaria, visionarie « visionario » visionasse, visionassi, visionaste |
Lista Aggettivi: visibile, visionabile « visionario » visitabile, visivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antifonario, legionario, correligionario, milionario, plurimilionario, multimilionario, campionario « visionario (oiranoisiv) » divisionario, convulsionario, cessionario, concessionario, autoconcessionario, depressionario, missionario |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |