Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola vertici è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vèr-ti-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vertici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Questo dando per assodato due fatti, che assodati non sono. Primo; che Berija fosse già capo della NKVD. Avrebbe potuto entrare in possesso del segreto del Tempo durante la sua scalata verso i vertici. Il sistema sovietico di lavorare a compartimenti stagni, con comitati e sottocomitati, l'avrebbe aiutato a mantenere il segreto. Carthago di Franco Forte (2009): Placentia era fra i più grandi avamposti coloniali della Gallia Cisalpina, ma aveva lo svantaggio di trovarsi in mezzo a un turbine di agitate tribù celtiche che non cessavano mai di portare scompiglio e di ribellarsi a qualsiasi atto di sottomissione da parte di Roma. Le battaglie quotidiane dei coloni che erano stati inviati a coltivare l'agro pubblico dovevano essere sostenute con l'invio continuo di soldati, ed era chiaro che i vertici militari dell'esercito consolare ritenevano poco sicuro restare barricati là dentro, in attesa dell'arrivo delle truppe di Sempronio Longo. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Milek non è fra coloro che sono scappati, ha preso in consegna le armi che finalmente sostituiscono i fucili in legno e come tutti gli altri uomini della 5a Divisione ha cominciato ad addestrarsi. Pure lui, forse, con un morale già migliore, anche se le condizioni, sia fisiche che ambientali, restano quel che sono. Ma questo problema i vertici polacchi l'hanno già sollevato, mentre gli resta da affrontare una questione più spinosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vertici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vernici, vertice, vortici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pertica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: veri, veti, veci, etici, etcì. |
Parole con "vertici" |
Iniziano con "vertici": verticilli, verticillo, verticismi, verticismo, verticista, verticiste, verticisti, verticillata, verticillate, verticillati, verticillato, verticistica, verticistici, verticistico, verticistiche, verticisticamente. |
»» Vedi parole che contengono vertici per la lista completa |
Parole contenute in "vertici" |
tic, erti. Contenute all'inverso: tre. |
Incastri |
Si può ottenere da veri e tic (VERticI). |
Inserendo al suo interno cisti si ha VERTIcistiCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vertici" si può ottenere dalle seguenti coppie: verace/acetici, vere/etici, vergo/gotici, vermi/mitici, vero/otici, versta/statici, verte/tetici, vertebra/ebraici. |
Usando "vertici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diverti * = dici; converti * = conci; riconverti * = riconci; * cicale = verticale; * cicali = verticali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vertici" si può ottenere dalle seguenti coppie: verrà/artici, versa/astici, verso/ostici, verta/attici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vertici" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverti/cidì. |
Usando "vertici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diverti = cidì; cidì * = diverti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vertici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gotici = vergo; * mitici = vermi; verticali * = calici; * verticale = cicale; * verticali = cicali; * acetici = verace; * statici = versta; verticisti * = cistici; conci * = converti; conci * = convertì; * ebraici = vertebra; riconci * = riconverti; * alitai = verticalità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vertici" (*) con un'altra parola si può ottenere: dir * = divertirci; * alta = verticalità; diamo * = divertiamoci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: verticalizziamo, verticalizziate, verticalizzino, verticalizzò, verticalizzo, verticalmente, vertice « vertici » verticillata, verticillate, verticillati, verticillato, verticilli, verticillo, verticismi |
Parole di sette lettere: vertere, verteva, vertice « vertici » vertono, verzura, vescica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aspartici, catartici, antartici, subantartici, periantartici, desertici, subdesertici « vertici (icitrev) » sirtici, aortici, portici, quadriportici, criptoportici, sottoportici, vortici |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |