Forma di un Aggettivo |
"venete" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo veneto. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Venerereste, Venererete « * » Venne, Ventenne] |
Informazioni di base |
La parola venete è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: vè-ne-te. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Da quattro giorni sono inchiodato in casa con i miei dolori soliti. Che fare? La cosa premeva forse più di quel che lei crede. Mi perdoni, ho fatto chiamare suo cugino il deputato Cortis, per il quale ho grande stima, gli ho detto tutto e l'ho pregato di fare le mie veci. Credo per verità che in questo momento sia sopraccarico di lavoro: commissioni parlamentari, un giornale da fondare, il riscatto delle ferrovie venete che l'occupa moltissimo. Non saprei tuttavia chi potesse incaricarsi con maggior interesse. Infatti appena ebbi pronunciato il suo nome, s'impadronì del mandato, più che io non glielo abbia offerto. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Bionda e riccia, con le guance arrossate delle venete delle Prealpi, la figlia di Perotti preparò in silenzio e a ciglia abbassate le tazze, le posò sul tavolino, infine si ritirò. Nell'aria della stanza rimase un buon odore di sapone e di borotalco. Anche il tè, così mi parve, ne sapeva leggermente. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Polizzi soffiò una boccata di fumo. «Mia madre era appassionata di caccia. Mi portava nelle valli venete, la domenica all'alba, durante la stagione venatoria. Volente o nolente sono diventato bravo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venete |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenete, vedete, vegete, venate, venere, veneta, veneti, veneto, venite, venute. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendete. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: teneva, tenevi, tenevo. |
Parole con "venete" |
Finiscono con "venete": trivenete, francovenete. |
Parole contenute in "venete" |
vene. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha VENErasTE; con ria si ha VENEriaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venete" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/detenete, vendi/diete, venera/rate, venerati/ratite, venere/rete, venero/rote. |
Usando "venete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: novene * = note; pive * = pinete; * teri = veneri; * tendo = venendo; * tetica = venetica; * tetici = venetici; * tetico = venetico; * tetiche = venetiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venete" si può ottenere dalle seguenti coppie: venera/arte, venere/erte, veneri/irte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "venete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinete * = pive; * diete = vendi; note * = novene; * venetica = tetica; * venetici = tetici; * venetico = tetico; * rate = venera; * rote = venero; * venetiche = tetiche; * ratite = venerati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "venete" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = veniente; * erre = venererete; inter * = inventerete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: veneriate, venerino, venerò, venero, venerologia, venerologie, veneta « venete » veneti, venetica, venetiche, venetici, venetico, veneto, venezia |
Parole di sei lettere: venerò, venero, veneta « venete » veneti, veneto, venire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): astenete, sostenete, attenete, trattenete, intrattenete, ottenete, riottenete « venete (etenev) » trivenete, francovenete, magnete, elettromagnete, spegnete, pinete, carpinete |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |