Forma verbale |
Vagheggino è una forma del verbo vagheggiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vagheggiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vagheggino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Infine, s'appigliò a chi gli capitò dinanzi al pensiero: — Il duchino, eh?, il duchino sdilinquisce per l'Arboldi; sdilinquiscono tutt'e due, il duchino e vostro marito. Oh Dio! gli era parso che il polso affrettasse; gli era parso; ma non era possibile che il sangue di una dama come la marchesa Arnisio si commovesse al ricordo di un vagheggino quasi adolescente! Per altro, la marchesa era così strana.... Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Sento che amerei quest'uomo come una pazza! — esclamò Narcisa punta dal freddo motteggio del suo vagheggino, colla viva schiettezza del suo carattere mobile ed impetuoso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vagheggino |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vagheggio. Altri scarti con resto non consecutivo: vaghino, vaghi, vagì, vago, vano, vino, aghino, aghi, aggio, aggi, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vagheggiano. |
Parole contenute in "vagheggino" |
gin, gino, vaghe, vagheggi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha VAGHEGGIaroNO; con ava si ha VAGHEGGIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vagheggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: vagheggia/ano, vagheggiare/areno, vagheggiato/atono. |
Usando "vagheggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: larva * = largheggino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vagheggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: vagheggiare/erano, vagheggiarono/onorano, vagheggiassi/issano, vagheggiate/etano, vagheggiavi/ivano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vagheggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: largheggino * = larva; * areno = vagheggiare; * atono = vagheggiato. |
Sciarade incatenate |
La parola "vagheggino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vagheggi+gino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vagheggino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = vagheggiando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sogno vagheggiato, I... sogni vagheggiati, Vagheggiare cose impossibili, Vagheggia piani inattuabili, Il vagire degli agnellini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cicisbeo, Vagheggino, Damerino - Cicisbeo, che, ne' secoli passati significò un certo fiocco di nastro che gli uomini galanti portavano alla spada e le donne al ventaglio, cominciò poi a significar Colui che si dedicava a servire una dama; e ora suona Colui che fa a una donna, specialmente maritata, dimostrazioni di amore. - Il Vagheggino è giovane vano e leggiero, che, come l'ape va da fiore a fiore, così egli fa l'appassionato con quante donne vede. - Il Damerino è suppergiù lo stesso, se non quando si immagina in esso un poco più di senno, o meglio, un poco meno di vanità. Eppoi il Damerino non sempre opera invano, nè è sempre soggetto di risa come il Vagheggino. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Damerino, Zerbino, Vagheggino - Damerino è giovane ed anche uomo alquanto effeminato: zerbino, giovine che si occupa di troppo dell'attillatura degli abiti, delle mode del giorno: il damerino studia più le maniere garbate, il dizionario della superficiale civiltà; il zerbino, da cui si fa zerbinotto, più la veste proprio, il tuono che ha da darsi per fare de l'effet, ma questi termini di moda non sono più alla moda; hanno del rancido, del ridicolo quasi: tanto vale il darsi fastidio per cosa che ogni giorno cangia nome e forma! Vagheggino è giovine che non sa occuparsi che di attillature, e che perde il tempo in vagheggiare, e fa consistere l'ambizione anche nell'essere o nel credersi vagheggiato. Questo vocabolo come non fu inventato dalla moda, ma perchè esprime atto vero e reale, sta e starà nell'uso vivente della lingua, finchè vi saranno giovani di testa sventata, e di passioni e sentimenti pigmei. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vagheggiato, vagheggiava, vagheggiavamo, vagheggiavano, vagheggiavate, vagheggiavi, vagheggiavo « vagheggino » vagheggio, vagheggiò, vagherà, vagherai, vagheranno, vagherebbe, vagherebbero |
Parole di dieci lettere: vagheggerà, vagheggerò, vagheggiai « vagheggino » vagheranno, vagherebbe, vagheremmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): echeggino, riecheggino, grecheggino, ancheggino, fiancheggino, parcheggino, scheggino « vagheggino (oniggehgav) » largheggino, gorgheggino, occhieggino, taglieggino, arieggino, aleggino, moraleggino |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |