Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aria, cria, tria, urca, urea, urga, urie, urla, urna, urrà, urta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arie, brie, brio, cric, crie, drin, grip, iris, kris, trie, trii, trim, trio, trip, tris. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ria, uri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: curia, furia, urica, urina. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: riai, rial. |
Parole con "uria" |
Finiscono con "uria": curia, furia, anuria, giuria, piuria, spuria, anguria, decuria, goduria, incuria, infuria, liguria, peluria, penuria, azoturia, blenuria, centuria, ematuria, ingiuria, lussuria, nicturia, oloturia, poliuria, melanuria, ossaluria, acetonuria, glicosuria, stranguria, albuminuria, creatinuria, ... |
Contengono "uria": buriana, buriane, buriata, buriate, buriati, buriato, curiale, curiali, curiamo, curiate, curiati, curiato, duriamo, duriate, furiata, furiate, muriamo, muriate, turiamo, turiate, epuriamo, epuriate, giuriamo, giuriate, infuriai, scuriamo, scuriate, sfuriata, sfuriate, sturiamo, ... |
»» Vedi parole che contengono uria per la lista completa |
Parole contenute in "uria" |
ria, uri. |
Incastri |
Inserito nella parola gite dà GIuriaTE; in matte dà MATuriaTE; in miste dà MISuriaTE; in mancina dà MANCIuriaNA; in mancine dà MANCIuriaNE; in mancini dà MANCIuriaNI; in mancino dà MANCIuriaNO; in restate dà RESTAuriaTE. |
Inserendo al suo interno sto si ha UstoRIA; con sua si ha UsuaRIA; con sura si ha UsuraRIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uria" si può ottenere dalle seguenti coppie: urca/caia, urga/gaia, urna/naia, urrà/raia. |
Usando "uria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = urti; * iato = urto; bau * = baria; mou * = moria; * ana = urina; * ani = urini; * ano = urino; * ialino = urlino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uria" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlati/italia, urlo/olia, urrà/aria. |
Usando "uria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ailanti = urlanti; * aitante = urtante; * aitanti = urtanti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "uria" si può ottenere dalle seguenti coppie: tour/iato. |
Usando "uria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tour = iato; iato * = tour; agi * = giuri; ala * = lauri; * mou = riamo; aspergi * = spergiuri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uria" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlino/ialino, urti/iati, urto/iato. |
Usando "uria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caia = urca; * gaia = urga; * naia = urna; * raia = urrà; ana * = anuri; spa * = spuri; sta * = sturi; usa * = usuri; cena * = cenuri; cola * = coluri; futa * = futuri; idra * = idruri; osca * = oscuri; paga * = paguri; tuga * = tuguri; zona * = zonuri; catta * = catturi; ciana * = cianuri; fatta * = fatturi; panda * = panduri; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "uria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uri+ria. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uria" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = urinai; tan * = taurina; * can = ucraina; usa * = usuaria; usa * = usuraia; atta * = attuaria; crac * = curarica; cosi * = curiosai; lite * = liuteria; * baci = ubriacai; * anna = uraniana; * anni = uraniani; * anno = uraniano; * neri = urinerai; batta * = burattaia; coste * = curiosate; costo * = curiosato; elena * = euleriana; morta * = mortuaria; porta * = portuaria; ... |