Forma verbale |
Ultimi è una forma del verbo ultimare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ultimare. |
Forma di un Aggettivo |
"ultimi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ultimo. |
Informazioni di base |
La parola ultimi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ùl-ti-mi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ultimi e canzoni con ultimi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Anche il muggito del Neckarstadion sembrava antico. Ogni ansito, ogni deflagrazione corale parevano esalare e esplodere come salendo da un abisso di ricordi tutti uguali. Gole e stomaci e polmoni erano rimasti lì, invisibili, fin dalla sera con gli argentini, in attesa di quegli ultimi e nuovi novanta minuti, smaniosi di ridestarsi e ridestar echi anch'essi previsti. Ma tutta l'armatura di quelle bandiere a vela non spingeva la barca azzurra così sbilenca, i verdi i bianchi i rossi patrii gorgogliavano come piaghe incurabili. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): "Ploc!" eccolo ancora l'odioso suono. Drogo si mise a sedere. Quello era dunque un rumore a ripetizione; gli ultimi tonfi non erano poi stati minori del primo, non poteva essere dunque stillicidio in via di esaurimento. Come era possibile dormire? Drogo si ricordò che di fianco al letto pendeva un cordone, forse di un campanello. Provò a tirare, il cordone cedette e in un remoto meandro dell'edificio rispose, quasi impercettibile, un breve tintinnio. Che stupidaggine, pensò adesso Drogo, chiamare gente per una simile inezia. E chi sarebbe poi venuto? Gomorra di Roberto Saviano (2006): Paolo Di Lauro era in grado di connettersi direttamente ai cartelli sudamericani e di creare reti di grossa distribuzione attraverso l'alleanza con i cartelli albanesi. La strada del narcotraffico negli ultimi anni ha rotte precise. La coca parte dal Sudamerica, giunge in Spagna e qui o viene direttamente prelevata, o viene smistata in Albania via terra. L'eroina invece parte dall'Afghanistan e prende le strade della Bulgaria, del Kosovo, dell'Albania; l'hashish e la marijuana partono dal Maghreb e hanno la mediazione dei turchi e degli albanesi nel Mediterraneo. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ultimi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ultima, ultime, ultimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: limi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ultimai. |
Parole con "ultimi" |
Iniziano con "ultimi": ultimino, ultimiamo, ultimiate, ultimissima, ultimissime, ultimissimi, ultimissimo. |
Finiscono con "ultimi": penultimi, sestultimi, terzultimi, quartultimi, quintultimi, antipenultimi. |
Contengono "ultimi": multimilionari, multimiliardari, multimilionaria, multimilionarie, multimilionario, multimiliardaria, multimiliardarie, multimiliardario. |
»» Vedi parole che contengono ultimi per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ULTIMeraI; con ere si ha ULTIMereI. |
Lucchetti |
Usando "ultimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timina = ulna; * timine = ulne; * mimai = ultimai; * mimano = ultimano; * mimare = ultimare; * mimata = ultimata; * mimate = ultimate; * mimati = ultimati; * mimato = ultimato; * mimava = ultimava; * mimavi = ultimavi; * mimavo = ultimavo; * mimerà = ultimerà; * mimerò = ultimerò; * mimino = ultimino; * mimammo = ultimammo; * mimando = ultimando; * mimante = ultimante; * mimanti = ultimanti; * mimasse = ultimasse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ultimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imitano = ulano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ultimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ulna/timina, ulne/timine. |
Usando "ultimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ultimai = mimai; * ultimano = mimano; * ultimare = mimare; * ultimata = mimata; * ultimate = mimate; * ultimati = mimati; * ultimato = mimato; * ultimava = mimava; * ultimavi = mimavi; * ultimavo = mimavo; * ultimerà = mimerà; * ultimerò = mimerò; * ultimino = mimino; ultimassi * = massimi; * ultimammo = mimammo; * ultimando = mimando; * ultimante = mimante; * ultimanti = mimanti; * ultimasse = mimasse; * ultimassi = mimassi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ultimi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = ultimazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ultimerei, ultimeremmo, ultimeremo, ultimereste, ultimeresti, ultimerete, ultimerò « ultimi » ultimiamo, ultimiate, ultimino, ultimissima, ultimissime, ultimissimi, ultimissimo |
Parole di sei lettere: ulisse, ultima, ultime « ultimi » ultimo, ultimò, ultras |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gravissimi, lievissimi, brevissimi, cattivissimi, prossimi, approssimi, etimi « ultimi (imitlu) » penultimi, antipenultimi, quintultimi, quartultimi, sestultimi, terzultimi, intimi |
Indice parole che: iniziano con U, con UL, parole che iniziano con ULT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |