Forma verbale |
Turbante è una forma del verbo turbare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di turbare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate turbante | ||
![]() sul viso i segni del tempo | ![]() Africa | ![]() Venezia |
Informazioni di base |
La parola turbante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tur-bàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con turbante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Ecco, signore, quanto abbiamo potuto sapere. Un mese fa e probabilmente anche prima, è sbarcato su queste coste un uomo che non sembra appartenere né alla razza malese, né a quella bornese, che si diceva fervente mussulmano e portava in testa il turbante verde come tutti coloro che hanno compiuto il pellegrinaggio alla Mecca. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il vecchio pignoratario s'era già messo in arnese di confidenza, con una zimarrona indosso, a fiorami gialli, filettata di nastro rosso e in testa un fazzoletto di nessun colore, raggirato come un turbante, sotto il quale la sua faccia piena d'infossature e sparsa d'una peluria dura di argento, luccicava come un vetro al riverbero della lucernetta ch'egli teneva in mano. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si diresse poi verso Caracciolo, prendendolo sotto braccio. Ammiccò verso l'ambasciatore turco, un omaccione in vestito rococò, magnifico turbante azzurro in capo. Parlottava col legato di Russia, facendo finta di non notare i lazzi di Ferdinando. Questo era contento, e per la cattura delle galere barbaresche, e perché, come si diceva, Caracciolo aveva lasciato cadere certi approcci di Maria Carolina. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per turbante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: turbanti, turbaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tubante, turante, turbate. Altri scarti con resto non consecutivo: turbe, turate, tura, ture, tubate, tuba, tube, tute, trae, tante, tane, tate, urbane, urbe, urne, unte, rane, rate. |
Parole con "turbante" |
Finiscono con "turbante": conturbante, disturbante, masturbante, perturbante. |
Parole contenute in "turbante" |
ante, turba. Contenute all'inverso: brut, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "turbante" si può ottenere dalle seguenti coppie: tubi/birbante, tuga/garbante, turbasti/stinte, turbata/tante, turbati/tinte, turbato/tonte, turbavi/vinte, turbando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "turbante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * birbante = tubi; * garbante = tuga; * tinte = turbati; * tonte = turbato; * vinte = turbavi; * dote = turbando; * stinte = turbasti; * inie = turbantini. |
Sciarade incatenate |
La parola "turbante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: turba+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le notizie che ci turbano, Turbamento che disorienta, Turbamenti dell'ordine pubblico, Rendere inquieto, turbare, Contraffatta o turbata dall'ira. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Turbante - Voce corrotta da tulipan o tulpen, che in lingua turca accenna quella specie di oggetto da testa in uso fra la maggior parte de' popoli orientali e de' seguaci di Maometto. Il turbante trae l'origine dagli antichi Asiatici. Gli emiri, che pretendono essere della stirpe di Maometto, lo portano verde, e sono soli fra i Turchi ad averlo per intiero di questo colore, ch'è quello del profeta. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Turbante - S. m. Fasciatura del capo, di tela o seta di più colori, avvolta in più giri, usata da' Turchi e altri popoli orientali. In illir. Tumban. V. TULIPANO. Serd. Stor. 1. 52. (C) Il maggiore de' Bramani gli venne incontro con un turbante in testa. Malm. 2. 2. Gettatosi all'avaro ed al furfante, Cambiò la diadema in un turbante. Cant. Carn. 99. Un dono a quella Questo Moro farà del suo turbante. [G.M.] Fag. Zingan. E ben mille turbanti, Voglio in tributo darti.
2. Sorta di tela finissima, o Mussolina, per farne baverine da donne, fazzoletti da collo, o sim., forse così detta perchè la stoffa con cui si fanno i turbanti suol essere della più fina. |
Turbante - Part. pres. di TURBARE. [Camp.] Metam. IV. Le figliuole di Mineo turbanti (turbantes) la festa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: turbabilità, turbai, turbamenti, turbamento, turbammo, turbando, turbano « turbante » turbanti, turbantini, turbantino, turbarci, turbare, turbarmi, turbarono |
Parole di otto lettere: turavate, turbammo, turbando « turbante » turbanti, turbarci, turbarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggarbante, esacerbante, serbante, diserbante, riserbante, birbante, ammorbante « turbante (etnabrut) » conturbante, perturbante, masturbante, disturbante, incubante, rubante, derubante |
Indice parole che: iniziano con T, con TU, parole che iniziano con TUR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |