Forma di un Aggettivo |
"triviali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo triviale. |
Informazioni di base |
La parola triviali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: tri-vià-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con triviali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ma erano entrati a teatro mezzo vuoto, dopo un po' dové ricredersi. Le dame dalle scollature fulgenti strillavano da un palco all'altro, senza ritegno né eleganza. Non diversamente si comportavano generali, abati, principi, magistrati. Voci, saluti, lazzi, espressioni triviali; c'era addirittura chi mangiava e beveva, con piatti e bicchieri. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Le vie erano affollate; mascherate barocche e triviali andavano su e giù, tra un nugolo rumoroso di monelli sporchi che urlavano improperi e parole indecenti. Maschere sole, vestite a vivi colori, passavano, seguite dallo sguardo indagatore e beffardo degli operai e dei borghesi: passavano signore, bimbe, serve dai corsetti sanguinanti: gruppi di paesani ubriachi si pigiavano in certi tratti del Corso; e musiche melanconiche di chitarra e fisarmonica salivano e vibravano in quell'aria tiepida e velata che rendeva i suoni più distinti come in un crepuscolo d'autunno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per triviali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: triviale. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trii, trial, tria, tali, rivali, rivai, riva, rial, riai, vili, vali. |
Parole con "triviali" |
Iniziano con "triviali": trivialità. |
Parole contenute in "triviali" |
ali, ivi, via, trivi, viali. Contenute all'inverso: ila, lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "triviali" si può ottenere dalle seguenti coppie: triga/gaviali. |
Usando "triviali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: retrivi * = reali. |
Lucchetti Alterni |
Usando "triviali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gaviali = triga; reali * = retrivi. |
Sciarade e composizione |
"triviali" è formata da: trivi+ali. |
Sciarade incatenate |
La parola "triviali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trivi+viali. |
Intarsi e sciarade alterne |
"triviali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trii/vali, tria/vili, ti/rivali. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Volgare, licenzioso al limite della trivialità, Ne dice il triviale, Si utilizzano per trivellazioni petrolifere sottomarine, L'insieme dei trofei, Fece parte del II triumvirato con Antonio ed Ottaviano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: triveneto, trivi, triviale, trivialetta, trivialette, trivialetti, trivialetto « triviali » trivialità, trivialmente, trivialucce, trivialucci, trivialuccia, trivialuccio, trivio |
Parole di otto lettere: trivellò, trivello, triviale « triviali » trocaica, trocaici, trocaico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): celestiali, colloquiali, viali, caviali, gaviali, pieviali, piviali « triviali (ilaivirt) » conviviali, gioviali, sinoviali, controviali, eluviali, fluviali, sottofluviali |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |