Forma verbale |
Trionfi è una forma del verbo trionfare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trionfare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola trionfi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: tri-ón-fi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trionfi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Nella breve carriera parlamentare era stato molto fortunato. S'era messo in vista fin quasi dal suo primo apparire, suscitando invidie e simpatie, destando serie speranze e guadagnandosi preziose amicizie. Ottenuta così, troppo agevolmente, la vittoria, le immancabili amarezze della politica, molte disillusioni lo avevano afflitto tanto più, in quanto che nessuno intorno a lui aveva intimamente gioito e palpitato dei suoi trionfi, come nessuno adesso lo confortava delle amarezze. Era solo. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Kerbogha era a disagio e aveva fretta. Inviò a Baghdad, al sultano, una falsa notizia ch'egli contava di trasformar in vera nel giro di pochi giorni: scrisse che Antiochia era presa e i franchi sgominati, squartati, venduti schiavi. Sfidò così il destino, poiché si dice che i trionfi annunziati prima del tempo siano causa di sventura. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Fu sotto l'ultimo papa (credo si chiamasse Leone XX), che un re d'Italia scese spontaneo dal trono, dicendo che voleva per il primo tentare il grande esperimento del socialismo. Morì fra le benedizioni di tutto un popolo e i trionfi della gloria. I suoi colleghi caddero protestando e bestemmiando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trionfi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trionfa, trionfo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tronfi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: tini. Altri scarti con resto non consecutivo: trini, trii, troni, tifi, tonfi, toni, tofi, rioni, ronfi, ioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trionfai. |
Parole con "trionfi" |
Iniziano con "trionfi": trionfino, trionfiamo, trionfiate. |
Parole contenute in "trionfi" |
rio, trio. Contenute all'inverso: noi, noir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha TRIONFeraI; con ere si ha TRIONFereI. |
Lucchetti |
Usando "trionfi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = trionfati; * iato = trionfato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "trionfi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = trionfate; * eroi = trionferò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trionfi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ti/ronfi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il trionfo della primavera, Trasmette il tripanosoma, Un particolare tipo di apertura tripartita (archit.), Trionfatrice... sul campo, La glorificazione del trionfatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trionferei, trionferemmo, trionferemo, trionfereste, trionferesti, trionferete, trionferò « trionfi » trionfiamo, trionfiate, trionfino, trionfo, trionfò, trip, tripanosoma |
Parole di sette lettere: trinità, trinomi, trionfa « trionfi » trionfo, trionfò, tripode |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zolfi, tanfi, paraninfi, gonfi, stragonfi, rigonfi, sgonfi « trionfi (ifnoirt) » ronfi, tronfi, tonfi, carciofi, lofi, zalofi, rinolofi |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |