Forma verbale |
Triangoli è una forma del verbo triangolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di triangolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate triangoli | ||
![]() Stile danese | ![]() Una vecchia porta di Bormio | ![]() modellismo 6 |
Tag correlati: geometrie, cerchio, geometrico, palazzo, milano, finestre |
Informazioni di base |
La parola triangoli è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tri-àn-go-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con triangoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Nella Buna imperversavano i civili tedeschi, nel furore dell'uomo sicuro che si desta da un lungo sogno di dominio, e vede la sua rovina e non la sa comprendere. Anche i Reichsdeutsche del Lager, politici compresi, nell'ora del pericolo risentirono il legame del sangue e del suolo. Il fatto nuovo riportò l'intrico degli odii e delle incomprensioni ai suoi termini elementari, e ridivise i due campi: i politici, insieme con i triangoli verdi e le SS vedevano, o credevano di vedere, in ognuno dei nostri visi, lo scherno della rivincita e la trista gioia della vendetta. Essi trovarono concordia in questo, e la loro ferocia raddoppiò. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Scendevano con precauzione lungo gli alti gradini dello stadio olimpico. La luce in cielo pareva annacquata, oltre le grandi curve dello stadio si ritagliavano le ali del drago, copertura lanciata nel vuoto a proteggere la tribuna. Ma i bizzarri triangoli erano stati già corrosi dal gelo, dal tempo, qua e là mostravano squarci, ad Arp sembrarono la sagoma d'un immenso pipistrello crocifisso. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): D'improvviso le s'era aperto nell'animo uno spiràcolo. — Si, si, ella se ne rammentava! Spacone, il mago, quel vecchio con la barba lunga, quello che faceva i miracoli e aveva le medicine per ogni male... Era venuto al paese qualche volta a cavalcioni di una muletta bianca, con due triangoli d'oro alli orecchi, con una fila di bottoni larghi come de' cucchiai d'argento senza mánico. Tante donne uscivano su li usci e lo chiamavano, e lo benedicevano. Egli aveva guarito ogni sorta di malattie con certe erbe e certe acque e certi segni del dito pollice e certe parole magiche. Egli doveva avere i rimedii pure per quella cosa... sì, sì, li doveva avere! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per triangoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: triangola, triangolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trial, trino, trini, trio, trii, trani, trago, tingo, tingi, tino, tini, tigli, tango, tagli, tali, rial, riai, ringoi, ring, rigo, rango, ragli, ingoi, ioli, angli, agli, noli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: triangolai. |
Parole con "triangoli" |
Iniziano con "triangoli": triangoliamo, triangoliate, triangolini, triangolino. |
Parole contenute in "triangoli" |
gol, oli, ria, tria, angoli. Contenute all'inverso: ilo, log. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha TRIANGOLeraI; con ere si ha TRIANGOLereI. |
Lucchetti |
Usando "triangoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * angolini = trini; * angolino = trino; * angolista = trista; * angoliste = triste; * angolisti = tristi; * iati = triangolati; * iato = triangolato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "triangoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illazione = triangolazione; * illazioni = triangolazioni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "triangoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: nitri/angolini. |
Usando "triangoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: angolini * = nitri; angolini * = nitrì; * nitri = angolini. |
Lucchetti Alterni |
Usando "triangoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = triangolate; * eroi = triangolerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "triangoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tria+angoli. |
Intarsi e sciarade alterne |
"triangoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trino/agli, trio/angli, tino/ragli. |
Intrecciando le lettere di "triangoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = triangolazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: triangoleremo, triangolereste, triangoleresti, triangolerete, triangolerò, triangoletti, triangoletto « triangoli » triangoliamo, triangoliate, triangolini, triangolino, triangolo, triangolò, triarchia |
Parole di nove lettere: triandria, triandrie, triangola « triangoli » triangolo, triangolò, triarchia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bigoli, cigoli, spigoli, paraspigoli, zigoli, angoli, grandangoli « triangoli (ilognairt) » equiangoli, melangoli, quadrangoli, sterangoli, cetrangoli, strangoli, ottusangoli |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |