Forma verbale |
Tratterrebbe è una forma del verbo trattenere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di trattenere. |
Informazioni di base |
La parola tratterrebbe è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: bb, rr, tt. Lettere più presenti: erre (tre), ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Allora Cortis osservò, con un'arte suggestiva affatto nuova in lui, ch'Elena, naturalmente, si tratterrebbe a Roma, non verrebbe nel Veneto. Lao protestò contro il naturalmente. Perché naturalmente? Forse subito, forse tra qualche giorno verrebbe anche lei di certo. Cortis la vedrebbe l'indomani mattina. Allora si potrebbe fissare tutto d'accordo col signor dottore, che favorirebbe di lasciarsi vedere anche lui l'indomani mattina, all'ora solita. Cortis tornò di buon umore tanto che il medico esortò Lao a partirsene con lui perché non avesse a parlar troppo, a sovreccitarsi, e quindi forse a soffrire d'insonnia nella notte. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Fossero anche trecento, nessuno mi tratterrebbe di assalirli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tratterrebbe |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tratterebbe. Altri scarti con resto non consecutivo: trae, trarrebbe, trarre, tate, tare, tabe, terree, rate, rare, attere, atee, atre, aeree, arre, aree, erbe. |
Parole con "tratterrebbe" |
Iniziano con "tratterrebbe": tratterrebbero. |
Finiscono con "tratterrebbe": intratterrebbe. |
Contengono "tratterrebbe": intratterrebbero. |
Parole contenute in "tratterrebbe" |
ter, tra, atte, ebbe, erre, ratte, terre, tratte, terrebbe, atterrebbe. Contenute all'inverso: tar, retta, berretta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tratterrebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratterreste/resterebbe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tratterrebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/atterrebbe. |
Usando "tratterrebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterebbe = tratterreste; * eroe = tratterrebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "tratterrebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+atterrebbe, tratte+terrebbe, tratte+atterrebbe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I tratti del Nilo non navigabili a causa della ridotta profondità, Trattiene le impurità, Trattino d'unione, Vola trattenuto da un filo, Tratto della colonna vertebrale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trattereste, tratteresti, tratterete, tratterò, tratterrà, tratterrai, tratterranno « tratterrebbe » tratterrebbero, tratterrei, tratterremmo, tratterremo, tratterreste, tratterresti, tratterrete |
Parole di dodici lettere: trattenevano, trattenevate, tratterranno « tratterrebbe » tratterremmo, tratterreste, tratterresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riterrebbe, manterrebbe, conterrebbe, apparterrebbe, asterrebbe, sosterrebbe, atterrebbe « tratterrebbe (ebberrettart) » intratterrebbe, otterrebbe, riotterrebbe, verrebbe, preverrebbe, diverrebbe, addiverrebbe |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |