Forma verbale |
Traghetto è una forma del verbo traghettare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di traghettare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Imbarcazioni [Sottomarino, Torpediniera « * » Transatlantico, Turbocisterna] |
Foto taggate traghetto | ||
![]() Passeggiando lungo il Moldava | ![]() Di tutti i tipi | ![]() Canal Grande |
Informazioni di base |
La parola traghetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tra-ghét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: traghettò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con traghetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Ecco: ci siamo, è da un pezzo che debbo parlarvi di questo Bellodi. Questo qui, caro amico, è uno che vede mafia da ogni parte: uno di quei settentrionali con la testa piena di pregiudizi, che appena scendono dalla nave-traghetto cominciano a veder mafia dovunque... E se lui dice che Colasberna è stato ammazzato dalla mafia, stiamo freschi... Io non so se voi avete letto quello che ha dichiarato a un giornalista qualche settimana fa, a proposito del sequestro di quell'agricoltore... come si chiamava?». Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Pierre li guidò al traghetto di Neive, come al più prossimo, ci marciarono, perigliosamente ma con un'invincibile spinta attraverso bosco e forteto, per un sentiero intuitivo, di tratto in tratto direttamente strapiombante sulle acque nere e mute. In marcia sentirono oltre il ciglione un paio di ovattate detonazioni, fascisti di guardia che certo stavano sparando a ombre. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Pioveva, sul molo della Stazione Marittima dove il piccolo treno che avrei preso aspettava; e della folla di siciliani scesa dal battello-traghetto parte se ne andarono, il bavero della giacca rialzato, le mani in tasca, attraverso il piazzale nella pioggia; parte restarono, con donne e sacchi e panieri, come dianzi a bordo, immobili, in piedi, sotto la tettoia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per traghetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: draghetto, traghetta, traghetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: draghetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trago, trae, tratto, tatto, tetto, ratto, retto, atto, getto. |
Parole contenute in "traghetto" |
tra, etto, ghetto, aghetto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "traghetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: trama/maghetto. |
Usando "traghetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghettoni = trani; latra * = laghetto; pietra * = pieghetto; * totano = traghettano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "traghetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tragga/aghetto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "traghetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/ghettoni. |
Usando "traghetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pieghetto * = pietra; * aio = traghettai; * ateo = traghettate; * avio = traghettavi; * astio = traghettasti. |
Sciarade e composizione |
"traghetto" è formata da: tra+ghetto. |
Sciarade incatenate |
La parola "traghetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+aghetto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "traghetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = traghettarono; * atre = traghettatore; * atri = traghettatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: traghetteresti, traghetterete, traghetterò, traghetti, traghettiamo, traghettiate, traghettino « traghetto » traghi, tragica, tragicamente, tragiche, tragici, tragicità, tragico |
Parole di nove lettere: trafugavo, traghetta, traghetti « traghetto » tragicità, traguardi, traguardo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duchetto, ghetto, aghetto, laghetto, maghetto, spaghetto, draghetto « traghetto (ottehgart) » pieghetto, pieghettò, seghetto, vanghetto, funghetto, lunghetto, dialoghetto |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |