Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Tossirà, Tosterà « * » Totalizzerà, Traballerà] |
Informazioni di base |
La parola totalità è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: to-ta-li-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con totalità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): L'erudito non era più solo: il teorico cresceva e s'irrobustiva. L'assettatura del mio sistema pessimistico – fondato sulla legge che sono necessariamente irraggiungibili giustappunto i fini più desiderabili – fu accompagnata da gioie intellettuali quasi nuove per me. E non dimenticai d'esser portato agli estremi e alla totalità. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Quando si ama un uomo — quando lo si ama con la totalità del corpo e dell'anima — la cosa più naturale è desiderare un figlio. Non si tratta di un desiderio intelligente, di una scelta basata su criteri di razionalità. Prima di conoscere Ernesto immaginavo di volere un figlio e sapevo esattamente perché lo volevo e quali sarebbero stati i pro e i contro dell'averlo. Era una scelta razionale insomma, volevo un figlio perché avevo una certa età ed ero molto sola, perché ero una donna e se le donne non fanno niente, almeno possono fare i figli. Capisci? Nell'acquistare una macchina avrei adottato esattamente lo stesso criterio. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Tutti i sani (tranne qualche ben consigliato che all'ultimo istante si spogliò e si cacciò in qualche cuccetta di infermeria) partirono nella notte sul 18 gennaio 1945. Dovevano essere circa ventimila, provenienti da vari campi. Nella quasi totalità, essi scomparvero durante la marcia di evacuazione: Alberto è fra questi. Qualcuno scriverà forse un giorno la loro storia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per totalità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tonalità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tolta, tait, tata, olia, alta. |
Parole con "totalità" |
Iniziano con "totalita": totalitari, totalitaria, totalitarie, totalitario, totalitarismi, totalitarismo, totalitarista, totalitariste, totalitaristi, totalitaristica, totalitaristici, totalitaristico, totalitariamente, totalitaristiche. |
Contengono "totalita": antitotalitari, antitotalitaria, antitotalitarie, antitotalitario. |
»» Vedi parole che contengono totalità per la lista completa |
Parole contenute in "totalita" |
ali, tot, tali, alita, totali. Contenute all'inverso: ila, lato. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha TOTALITariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "totalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: tosta/statalità. |
Usando "totalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fato * = fatalità; nato * = natalità; vito * = vitalità; bruto * = brutalità; disto * = distalità; mento * = mentalità; morto * = mortalità; stato * = statalità; * tazza = totalizza; ospito * = ospitalità; * tatari = totalitari; dialetto * = dialettalità; monumento * = monumentalità; strumento * = strumentalità; sentimento * = sentimentalità; sperimento * = sperimentalità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "totalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: totalizza/tazza, fato/fatalità, nato/natalità, stato/statalità, ospito/ospitalità, vito/vitalità, mento/mentalità, sperimento/sperimentalità, sentimento/sentimentalità, monumento/monumentalità, strumento/strumentalità, morto/mortalità, disto/distalità, dialetto/dialettalità, bruto/brutalità. |
Usando "totalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totalitari = tatari; * aria = totalitari. |
Sciarade e composizione |
"totalità" è formata da: tot+alita. |
Sciarade incatenate |
La parola "totalità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: totali+alita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"totalità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tolta/tai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli evasori totali non ne pagano neanche un euro!, Si misura a un tot all'ora, Senza indugio, tosto, Vige in regime totalitario, Le hanno toste gli impudenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Totalità - S. f. L'intero di una cosa. Infar. Sec. 127. (C) Sicchè, diremo così, la totalità si determini non d'un corpo da ogni altro corpo spiccato in tutto, ma d'un membro intero di un corpo. Gal. Sist. 2. In queste tre sole (dimensioni) si termini l'integrità, e, per così dire, la totalità.
T. Rosm. La totalità risoluta anche da una espressione contenente una collezione parziale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tostini, tostino, tostò, tosto, tot, totale, totali « totalità » totalitari, totalitaria, totalitariamente, totalitarie, totalitario, totalitarismi, totalitarismo |
Parole di otto lettere: tosterei, tostiamo, tostiate « totalità » totanara, totanare, totemica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mentalità, sperimentalità, sentimentalità, monumentalità, strumentalità, continentalità, orizzontalità « totalità (atilatot) » mortalità, immortalità, distalità, dialettalità, brutalità, dualità, gradualità |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |