Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tizio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pizio, tizia, tizie, vizio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pizia, pizie, vizia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tizi. |
Parole con "tizio" |
Finiscono con "tizio": deltizio, fittizio, agnatizio, giustizio, giustiziò, locatizio, solstizio, armistizio, avventizio, cementizio, creditizio, nutritizio, prelatizio, redditizio, correntizio, essudatizio, interstizio, prefettizio, surrettizio, torrentizio, impiegatizio, pignoratizio, trasudatizio, intendentizio. |
Contengono "tizio": notiziola, notiziole, petizione, petizioni, dentizione, dentizioni, partizione, vestizione, vestizioni, ripetizione, ripetizioni, spartizione, spartizioni, bipartizione, bipartizioni, competizione, competizioni, deglutizione, deglutizioni, ripartizione, ripartizioni, superstizione, superstizioni, superstiziosa, superstiziose, superstiziosi, superstizioso, tripartizione, tripartizioni, equipartizione, ... |
»» Vedi parole che contengono tizio per la lista completa |
Parole contenute in "tizio" |
zio, tizi. |
Incastri |
Inserito nella parola nola dà NOtizioLA; in pene dà PEtizioNE; in peni dà PEtizioNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiè/ezio, tipi/pizio. |
Usando "tizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ziona = tina; * zioni = tini; dati * = dazio; lati * = lazio; viti * = vizio; grati * = grazio; proti * = prozio; spati * = spazio; cerati * = cerazio; leciti * = lecizio; ospiti * = ospizio; periti * = perizio; stanti * = stanzio; strati * = strazio; assenti * = assenzio; ingrati * = ingrazio; potenti * = potenzio; potenti * = potenziò; serviti * = servizio; silenti * = silenzio; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tina/anzio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: nati/ziona. |
Usando "tizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ziona * = nati; * nati = ziona. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tina/ziona, tini/zioni. |
Usando "tizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dazio * = dati; lazio * = lati; grazio * = grati; prozio * = proti; cerazio * = cerati; stanzio * = stanti; strazio * = strati; assenzio * = assenti; ingrazio * = ingrati; potenzio * = potenti; silenzio * = silenti; consorzio * = consorti; distanzio * = distanti; evidenzio * = evidenti; presenzio * = presenti; paradenzio * = paradenti; referenzio * = referenti; sacerdozio * = sacerdoti; differenzio * = differenti; periodonzio * = periodonti; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tizio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tizi+zio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tizio" (*) con un'altra parola si può ottenere: par * = patrizio; forlì * = fortilizio. |