Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate terrapieno | ||
![]() C'era una volta nel Kent |
Informazioni di base |
La parola terrapieno è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: ter-ra-piè-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con terrapieno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Tirò fuori il cellulare, segnava le cinque e diciannove. Senza sapere perché, si voltò indietro per confrontarlo con quello della stazione. In quel momento capì davvero dove si trovava. La stazione di Cassino che non era solo il luogo che si era lasciato alle spalle sceso dal treno, ma anche quello in cui la compagnia A e B avevano resistito per una ventina di ore. Voleva vederla, Rapata, andare verso quel terrapieno sul quale il Battaglione maori era avanzato, e il tempo per farlo non gli mancava. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Cosa sarebbe diventata l'esistenza lassù? Meditando a queste cose, Drogo raggiunse nel pomeriggio il ciglio dell'ultimo pianoro e si trovò la Fortezza davanti. Essa non chiudeva più, come la prima volta, inquietanti segreti. Non era in verità che una caserma confinaria, una ridicola bicocca, le mura non avrebbero resistito che poche ore ai cannoni di recente modello. Con l'andar del tempo sarebbe stata lasciata andare in rovina, già qualche merlatura era caduta e un terrapieno si sfasciava in frana senza che nessuno lo facesse aggiustare. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Da una parte del cortile, che era poi una specie di terrapieno, c'erano quattro acacie molto frondose, sicché il sole, penetrandovi filtrato, chiazzava il terreno d'occhi nereggianti. Là in mezzo, in quest'ombra luminosa, stava ritta la ignara Gurù, poggiata più su un piede che sull'altro, con un'anca dunque più sporgente, sostegno a una languida palma; attendendo ella guardava qualcosa su uno degli alberi, circostanza particolarmente disperante, se è vero che ogni donna può divenire irresistibile solo guardando verso l'alto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terrapieno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: terrapieni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: terrai, terreno, terreo, terre, terrò, terapie, terio, teri, terno, traino, trae, trie, trino, trio, treno, tapino, tino, errai, errano, errino, erri, erre, erro, erano, rapino, rape, rapo, raie, pino, peno. |
Parole contenute in "terrapieno" |
api, pie, rap, ter, erra, rapi, pieno, terra. Contenute all'inverso: nei, par, arre. |
Incastri |
Si può ottenere da terreno e api (TERRapiENO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terrapieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: terrari/ripieno. |
Usando "terrapieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riterrà * = ripieno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "terrapieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripieno * = riterrà; * ripieno = terrari. |
Sciarade e composizione |
"terrapieno" è formata da: terra+pieno. |
Intarsi e sciarade alterne |
"terrapieno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: terrai/peno, tapino/erre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I terrapieni dietro alle sagome nei poligoni di tiro, Grosso cane tedesco simile al Terranova, Le prossime si terranno a Tokyo, Una terrazza sul mare, Un sistema di terrazzamento collinare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Terrapieno - S. m. (Milit) Elevazione di terra rivestita ordinariamente di mattoni o di piote, sulla quale si dispongono le artiglierie e gli uomini armati per difesa della fortezza: cioè Quella gran massa di terra che si pone dietro le mura di un'opera fortificata per sostenerla e rinforzarla. La pendenza che essa ha all'indentro chiamasi Scarpa del terrapieno; la sua larghezza nella parte superiore chiamasi Larghezza o Piano superiore del terrapieno; e quella della parte inferiore, cioè al livello della fortezza e dell'opera, chiamasi Piano inferiore o Base del terrapieno, ovvero Piede e Fondo del terrapieno. Altrimenti, Terraglio e Terrato, che non sono più in uso. (Mt.) [Cont.] Tens. Fort. I. 19. Terrapieno è quel terreno, che si pone di dietro alle mura delle fortezze acciocchè maggiormente resistano alla furia dell'artiglieria, sopra del quale si fa il parapetto, e si transita coperti da un balloardo all'altro. G. G. Fort. XI. 184. Terrapieno: il quale se sarà arenoso e non molto fisso, avrà bisogno di più gagliardo sostegno; ma se sarà più tenace e saldo, più sottil muraglia basterà a reggerlo. = Guicc. Stor. (C) Ancora che fosse battuto il muro, restava troppa altezza del terrapieno. [Camp.] Diz. mar. mil. Terrapieni de' belluardi e delle cortine sono le terre cavate nei fossi e riportate dentro dopo le muraglie.
Terrapieno, anche qualunque altra Elevazione di terreno per opere d'ingegneria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: terranea, terranee, terranei, terraneo, terranno, terranova, terrapieni « terrapieno » terraquea, terraquee, terraquei, terraqueo, terrari, terrario, terrasanta |
Parole di dieci lettere: terragnoli, terragnolo, terrapieni « terrapieno » terrasanta, terrazzare, terrazzata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): voltafieno, accattafieno, spandifieno, abbattifieno, alienò, alieno, pieno « terrapieno (oneiparret) » strapieno, semipieno, ripieno, appieno, irakeno, baleno, balenò |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |