Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola appieno è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-piè-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con appieno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Camminava verso la lontanissima Langa, un po' svanito in testa e un po' ondulante, languidamente benvenendo e godendosi i tratti pianeggianti. C'era, all'inizio del cammino, una certa dolcezza nell'aria e nella tinta della terra, anche nel vento, ma Johnny non poteva sentirla appieno. E quando la casa gli apparve nera di contro il cielo incupito, Johnny desiderò i suoi antichi frammenti di luce dalle finestre, tanto visibili a distanza, e poi dubitò neramente che Ettore sarebbe stato riscattato. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Come è debole la nostra carne! Io mi rendo conto appieno di quanto siano vane queste fantasie di fame, ma non mi posso sottrarre alla legge comune, e mi danza davanti agli occhi la pasta asciutta che avevamo appena cucinata, Vanda, Luciana, Franco ed io, in Italia al campo di smistamento, quando ci è giunta a un tratto la notizia che all'indomani saremmo partiti per venire qui; e stavamo mangiandola (era così buona, gialla, solida) e abbiamo smesso, noi sciocchi, noi insensati: se avessimo saputo! E se ci dovesse succedere un'altra volta… Assurdo; se una cosa è certa al mondo, è bene questa: che non ci succederà un'altra volta. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il sapere solo non mi bastava più: volevo agire. Non mi contentava appieno lo scrivere: volevo incidere le mie volontà nelle cose e negli animi. Volevo uscire da codesta contemplazione senza fine; da codesto sbattagliar di parole e di concetti morti; da codesti fuochi artificiali d'ideologie effimere, di razzi paradossali e di girandole fantastiche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appieno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appiano, appiedo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: pin. Altri scarti con resto non consecutivo: appio, pino, peno. |
Parole contenute in "appieno" |
app, pie, appi, pieno. Contenute all'inverso: nei. |
Incastri |
Inserendo al suo interno darò si ha APPIEdaroNO; con dava si ha APPIEdavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: apri/ripieno, appiedai/daino, appiedati/datino, appiedava/davano, appiedi/dino, appiedo/dono. |
Usando "appieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: drappi * = dreno; allappi * = alleno; * nodi = appiedi; * nodo = appiedo; * nodino = appiedino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "appieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trippa * = treno; * onda = appieda; ripa * = ripieno; * ondate = appiedate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: appiedi/nodi, appiedino/nodino, appiedo/nodo. |
Usando "appieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dreno * = drappi; alleno * = allappi; * dino = appiedi; * dono = appiedo; * daino = appiedai; * datino = appiedati; * davano = appiedava. |
Sciarade incatenate |
La parola "appieno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+pieno, appi+pieno. |
Intarsi e sciarade alterne |
"appieno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: api/peno, ape/pino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Appigli da legulei, L'appioppa il vigile, Le appioppano i vigili, Un giramondo... appiedato, Arma... di appiedati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Appieno - Avv. Dall' Agg. PIENO. Pienamente, Affatto. Bocc. Nov. 17. 65. (C) Delle quali cose, se io volessi appien dire ciò che essi mi dissero, non che il presente giorno, ma la seguente notte non ci basterebbe. E g. 2. f. 4. Non potendo così appieno in quel dì l'ordine da noi preso nel vivere seguitare,… D. 1. 4. Io non posso ritrar di tutti appieno. [Val.] Ros. Sat. 4. Ma sarebbe un portar l'acqua ne' cribri Il voler dire appieno. Pallav. Lett. 114. Presuppongo che appieno le abbia riferita la mia prontezza di corrisponderle.
2. E per Asseverantemente. Bocc. g. 2. n. 9. (M.) Non ne parlerei io così appieno come io fo, se io non ne fossi molte volte, e con molte stato alla prova. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appiederò, appiedi, appiediamo, appiediate, appiedino, appiedò, appiedo « appieno » appigionamenti, appigionamento, appigli, appigliarsi, appiglio, appio, appiola |
Parole di sette lettere: appiedi, appiedò, appiedo « appieno » appigli, appiola, appiole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alienò, alieno, pieno, terrapieno, strapieno, semipieno, ripieno « appieno (oneippa) » irakeno, baleno, balenò, ribaleno, ribalenò, battibaleno, arcobaleno |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |