Forma verbale |
Tempestato è una forma del verbo tempestare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di tempestare. |
Aggettivo |
Tempestato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: tempestata (femminile singolare); tempestati (maschile plurale); tempestate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tempestato (ornato, impreziosito, cosparso, abbellito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola tempestato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tem-pe-stà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tempestato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Vedesti Madame de Cahen? ― le chiese Elena. ― Aveva un abito di tulle giallo tempestato di non so quanti colibrì con gli occhi di rubino. Una magnifica uccelliera danzante... E Lady Ouless, la vedesti? Aveva una vesta di tarlatane bianca, tutta sparsa di alghe marine e di non so che pesci rossi, e su l'alghe e su i pesci una seconda vesta di tarlatane verdemare. Non la vedesti? Un aquario di bellissimo effetto.... Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Intanto coll'aiuto e coi consigli della signorina del Castelletto lavorava a preparare il costume da battelliere, che era fissato in una blusa di rigatino turchino con filettature bianche, nastro turchino nel cappello tempestato di stelle bianche. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Elena guardò il verde tempestato di margherite che ascendeva liscio fino alle piante nere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tempestato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tempestano, tempestata, tempestate, tempestati, tempestavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tempesto, tempo, teme, tema, temo, testato, testa, testo, test, tesato, tesa, teso, teta, tetto, emetto, etto, mestato, mesta, mesto, metato, meta, metto, meato, pesto, pesato, pesa, peso, petto, peto. |
Parole contenute in "tempestato" |
est, sta, pesta, stato, pestato, tempest, tempesta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tempestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tempere/restato, tempestare/areato, tempesti/iato, tempestai/ito, tempestano/noto, tempestavi/vito, tempestavo/voto. |
Usando "tempestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statore = tempere; * statori = temperi; * tono = tempestano; * tondo = tempestando; * tonte = tempestante; * tonti = tempestanti; * tosse = tempestasse; * tossi = tempestassi; * toste = tempestaste; * tosti = tempestasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tempestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: tempestavo/ovattato, tempesterà/areato, tempestare/erto. |
Usando "tempestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = tempestare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tempestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: item/pestatoi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tempestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: temi/pestatoi, tempere/statore, temperi/statori, tempestando/tondo, tempestano/tono, tempestante/tonte, tempestanti/tonti, tempestasse/tosse, tempestassi/tossi, tempestaste/toste, tempestasti/tosti. |
Usando "tempestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = tempestano; * areato = tempestare; * vito = tempestavi; * voto = tempestavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "tempestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tempest+stato, tempest+pestato, tempesta+stato, tempesta+pestato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tempeste di montagna, Gli si fa la punta col temperino, Opportune e tempestive, Opportuno e tempestivo, Ebbe una tempestosa relazione con Onassis. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tempestato, Sparso, Rigido, Aspro - Sparso, dice presenza di corpo o di macchia sopra la superficie di altro corpo; tempestato esprime abbondanza maggiore e maggiore vicinanza di esse cose le une alle altre; sparso di macchie; tempestato di gemme. Rigido esprime la durezza de' corpi sovrastanti e la minore pieghevolezza o morbidezza del corpo che gli ha in sè incastonati o altrimenti infissi o li sopporta. Aspro, viene a significare la sensazione che que' corpi rilevati, e duri, e acuti, o almeno scabri producono al tatto. Un velo sparso di gemme ne ha qualcuna qua e colà a giusta distanza; tempestato dicesi se di molte e molte più è arricchito; rigido resta perchè meno soffice; aspro perchè meno morbido al tatto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Tempestato - S. m. Tempesta. Fr. Jac. Tod. 3. 24. 34. (M.) Sì come è in porto la nave, Quando è fuor del tempestato. |
Tempestato - Part. pass. e Agg. Da TEMPESTARE. Bart. Ricr. Sav. lib. 1. cap. 1. (M.) Il mare Atlantico tempestato dai venti…, avvenutosi nello stretto di Gibilterra, colà ove l'Africa e l'Europa s'affrontano, quivi entro si caccia. (Inusit. in questo senso.)
2. È fig., Travagliato, Agitato, Conturbato. Non com. – G. V. 6. 20. 1. (C) Papa Gregorio, veggendo la Chiesa di Dio così tempestata da Federigo imperadore, ordinò di fare a Roma concilio generale. [Camp.] S. G. Gris. Om. Altra volta sono nel profondo facilmente submersi; sempre tempestati nell'animo vivono, ma in tranquillità non mai. T. Collaz. SS. Pad. volg. 18. Da tanta ispessitudine di spiriti è tempestato quest'aere ch'è tra il cielo e la terra. = Buon. Fier. 2. 4. 9. (C) Tolto a frangenti Di questa nostra tempestata vita. 3. E per Ricamato, Smaltato. Cecch. Esalt. Cr. 1.1. (C) Nel mezzo d'una faccia della sala È un tribunal tempestato di gioje. Buon. Fier. 3. 2. 17. Fregiate, aggheronate, tempestate (parla d'insegne). E 5. 5. 2. E tempestate di bisanti d'oro. Red. Oss. an. 3. Appariva di color chiaro di ruggine, tutto tempestato vagamente di macchie nere. [Sav.] Corsin. Torr. 6. 58. Vesti intinte in grana viva, E tempestate a gemme di gran prezzi. [G.M.] Segner. Quares. 13. 8. Un coltello ben aguzzo, ben affilato,… ha il manico tempestato di gioje. [F.T-s] Bart. Ricr. Sav. 1. 11. (Chioccicle) tempestate, a gocciole, di cotali smalti, che sembrano gioielletti. T. Cald. Tart. 25. L'esofago di queste tartarughe è interamente tempestato di fortissimi aculei. 4. [Cont.] Detto de' varii colori d'una gemma. Dolce, Tratt. gemme, II. 8. L'ametisto è di pietre purpuree e trasparenti, mescolato di color di viola, e sparge alcune fiammette rosate. Di queste vi sono cinque sorti: e tutte si volgono al color purpureo, benchè tempestate di varii colori. 5. Instigato, Sollecitato, Importunato. [G.M.] Vedendosi tempestato da tante parti, accettò alla fine quell'incarico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tempestassi, tempestassimo, tempestaste, tempestasti, tempestata, tempestate, tempestati « tempestato » tempestava, tempestavamo, tempestavano, tempestavate, tempestavi, tempestavo, tempeste |
Parole di dieci lettere: tempestata, tempestate, tempestati « tempestato » tempestava, tempestavi, tempestavo |
Lista Aggettivi: temibile, temperato « tempestato » tempestivo, tempestoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimestato, innestato, disinnestato, funestato, pestato, calpestato, ricalpestato « tempestato (otatsepmet) » impestato, appestato, restato, crestato, prestato, riprestato, imprestato |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |