Forma di un Aggettivo |
"tattica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo tattico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Calcio [Tackle, Taglio « * » Tecnico, Telecronaca] |
Informazioni di base |
La parola tattica è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (città). Divisione in sillabe: tàt-ti-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tattica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Veramente, fin da quando la principessa era caduta inferma, l'amministratore aveva mutato tattica, prendendo con le buone il principe nella previsione di doverlo presto servire; morta la madre, se non gli aveva proprio lasciato rubare il numerario, come diceva don Blasco, gli si umiliava certamente in tutti modi. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): I due antagonisti erano sempre fissi al loro posto. L'Americano, che non vedeva ancora lo scaccomatto e che non capiva la selvaggia tattica del negro, cominciava ad annoiarsi e a pentirsi dell'eccessiva cortesia che l'aveva spinto a quella partita. Avrebbe voluto finirla presto a ogni costo, anche a costo di perdere; ma dall'altra parte il suo orgoglio di razza glielo impediva; un bianco e un gentiluomo non poteva esser vinto da uno schiavo; inoltre la sua coscienza di gran giuocatore e il lungo studio de' scacchi non gli permetteva di fare un passo che non fosse pensato. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Rorò lasciava fare. Era la sua tattica. Nella sua infinita malinconia trovava, in tal modo, centomila consolazioni. Ma anche le consolazioni non accendevano quel suo pallido viso da divino fanciullo. Egli aveva precocemente capito che un uomo tanto più vale, quanto più conosce l'arte di rinnovare il proprio mistero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tattica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lattica, tattici, tattico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lattice, lattici, lattico. Con il cambio di doppia si ha: tannica. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: attica. Altri scarti con resto non consecutivo: tata, atta. |
Parole con "tattica" |
Iniziano con "tattica": tatticamente. |
Finiscono con "tattica": ipotattica, isotattica, pretattica, sintattica, asintattica, epistattica, paratattica, fonosintattica, paraipotattica, morfosintattica. |
Contengono "tattica": sintatticamente. |
»» Vedi parole che contengono tattica per la lista completa |
Parole contenute in "tattica" |
tic, atti, attica. Contenute all'inverso: città. |
Incastri |
Si può ottenere da tata e tic (TATticA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tattica" si può ottenere dalle seguenti coppie: tagli/glittica, tai/ittica, tao/ottica, tate/etica. |
Usando "tattica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intatti * = inca; contatti * = conca; seta * = settica; * cale = tattile; * cali = tattili; * cache = tattiche; * aoni = tatticoni; patriota * = patriottica; profilata * = profilattica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tattica" si può ottenere dalle seguenti coppie: tattile/cale, tattili/cali, profilata/profilattica, seta/settica, patriota/patriottica. |
Usando "tattica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * glittica = tagli; tatticoni * = conica; inca * = intatti; conca * = contatti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tattica" (*) con un'altra parola si può ottenere: cale * = catalettica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ammira al Guggenheim e a una Tate, Era il Quartetto con Tata Giacobetti, Camminare a tastoni... nel buio, Un tasto del personal computer vicino a Canc, È dotato di schermo tattile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tattica - S. f. (Mil.) Parte della dottrina militare, e propriamente Quella che insegna il maneggio delle armi, le evoluzioni e le ordinanze. Così presso i Greci. Presso i moderni è l'Arte di ordinare o muovere un esercito o parte di esso in presenza del nemico, per combatterlo con vantaggio. Per estensione adoprasi talvolta per La scienza della guerra in generale. Gr. Τακτική, sottint. Τέχνη. (Mt.)
2. (Mar.) Tattica navale. Così chiamasi La scienza di disporre le navi in battaglia innanzi al nemico; e più generalmente L'arte della guerra navale. (Mt.) 3. T. Fig. Artifizio non generoso; Accortezza più ignobile che altro. Colla sua tattica ha ottenuto quel che voleva. – Ha una gran tattica. Fam. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tatami, tatara, tatare, tatari, tataro, tatatà, tate « tattica » tatticamente, tattiche, tattici, tatticismi, tatticismo, tattico, tatticona |
Parole di sette lettere: tastini, tastino, tastoni « tattica » tattici, tattico, tattile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nomofilattica, profilattica, psicoprofilattica, zooprofilattica, parallattica, malolattica, neoattica « tattica (acittat) » paratattica, pretattica, sintattica, asintattica, morfosintattica, fonosintattica, ipotattica |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |