Forma verbale |
Tacesse è una forma del verbo tacere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tacere. |
Informazioni di base |
La parola tacesse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tacesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Fu come se il vento d'un tratto si tacesse e la vita si arrestasse; le ultime parole dei rustici e del monaco restarono come raggelate nell'aria immobile. Il disco solare apparve intaccato, sul margine destro, da un'ombra scura che si allargava come una grande macchia circolare: un mostro informe che stava inghiottendo la luce del giorno. Passarono lunghi, interminabili istanti: poi, in un cielo notturno nel quale erano tornate a brillare le stelle, rimase sospesa solo una corona di fuoco attorno a un sole nero. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Con il cuore piccino, l'animo sospeso in una dolce ansia, ascoltando quel divino cantare Abramo Géricon rivedeva il viso pallido di Ester, e, senza rimpianti, ripensava alla sua lunga vita. Prima che il rosignolo, all'impallidir delle stelle, tacesse, egli si era riaddormentato, per ridestarsi soltanto quando i primi occhi di sole incominciavano a giocare con la sua barba. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Flora andò incontro ai due che scendevano lentamente per il viale della darsena. Quando fu loro vicina cinque passi, fece un segno colla mano allo zio Massimo perché tacesse e sentì Ezio che diceva;— No, no, miei cari. Io non voglio essere di carico a nessuno; la mia disgrazia non dev'essere la disgrazia di tutti. Per quanto non dubiti del vostro affetto e del vostro coraggio, penso che laggiù a Brentana, lontano dal mondo, mi sarà meno difficile rassegnarmi al mio destino.— |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tacesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: facesse, tacessi, taceste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: facessi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tasse, tesse, tese, asse. |
Parole con "tacesse" |
Iniziano con "tacesse": tacessero. |
Finiscono con "tacesse": sottacesse. |
Contengono "tacesse": sottacessero. |
Parole contenute in "tacesse" |
ace, tac, esse, tace. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tacesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: tapas/pascesse, tacere/resse, tacerò/rosse, taceste/stesse, tacete/tesse, tacevi/visse, taceste/tese. |
Usando "tacesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cesserà = tara; * cesserò = taro; * cesserai = tarai; dita * = dicesse; fata * = facesse; * sete = taceste; conta * = concesse; mesta * = mescesse; nuota * = nuocesse; pasta * = pascesse; torta * = torcesse; vinta * = vincesse; cresta * = crescesse; spit * = spiacesse; storta * = storcesse; avvinta * = avvincesse; estorta * = estorcesse; riconta * = riconcesse; ritorta * = ritorcesse; rivinta * = rivincesse; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tacesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rata/cesserà, reità/cesserei, remota/cesseremo, rota/cesserò. |
Usando "tacesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cesserà * = rata; cesserò * = rota; cesserei * = reità; cesseremo * = remota; * rata = cesserà; * rota = cesserò; * reità = cesserei; * remota = cesseremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tacesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: tara/cesserà, tarai/cesserai, taro/cesserò, taceste/sete. |
Usando "tacesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dicesse * = dita; concesse * = conta; mescesse * = mesta; nuocesse * = nuota; pascesse * = pasta; * pascesse = tapas; torcesse * = torta; vincesse * = vinta; crescesse * = cresta; storcesse * = storta; * rosse = tacerò; * visse = tacevi; avvincesse * = avvinta; estorcesse * = estorta; riconcesse * = riconta; ritorcesse * = ritorta; rivincesse * = rivinta; * tese = taceste; contorcesse * = contorta; convincesse * = convinta; ... |
Sciarade e composizione |
"tacesse" è formata da: tac+esse. |
Sciarade incatenate |
La parola "tacesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tace+esse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Messa a tacere, Lo studio delle tachicardie, Si ode quando tace l'orchestra, Taccuino per prendere appunti, Taccuini per appunti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: taceremo, tacereste, taceresti, tacerete, tacerlo, tacerne, tacerò « tacesse » tacessero, tacessi, tacessimo, taceste, tacesti, tacete, taceva |
Parole di sette lettere: tacerei, tacerlo, tacerne « tacesse » tacessi, taceste, tacesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): facesse, rifacesse, giacesse, soggiacesse, piacesse, compiacesse, spiacesse « tacesse (essecat) » sottacesse, successe, dicesse, contraddicesse, maledicesse, benedicesse, predicesse |
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |