Forma verbale |
Svestiva è una forma del verbo svestire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di svestire. |
Informazioni di base |
La parola svestiva è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svestiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La nudità di Elena non poteva, in verità, avere una più ricca ammantatura. Talvolta, mentre Andrea stava nell'altra stanza, ella si svestiva in furia, si distendeva nel letto, sotto la coperta mirabile; e chiamava forte l'amante. Ed a lui che accorreva ella dava imagine d'una divinità avvolta in una zona di firmamento. Anche, talvolta, volendo andare innanzi al camino, ella levavasi dal letto traendo seco la coperta. La Storia di Elsa Morante (1974): Essa temeva sempre di disturbare, d'essere di troppo; e solo di rado sortiva dal proprio angolo, vivendo rincantucciata dietro la sua tenda come un carcerato in una cella di isolamento. Mentre si svestiva o si rivestiva, tremava che qualche estraneo si affacciasse alla tenda, o la intravvedesse di fra i fori della tela di sacco. Si vergognava ogni volta che andava al cesso, davanti al quale, spesso, era necessario fare la fila; ma intanto, quel camerino fetido era l'unico luogo che le concedesse, almeno, una pausa di isolamento e di quiete. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Rientrò, chiuse la porta e si coricò sulla stuoia. Quando era inquieto non si svestiva mai e preferiva la stuoia al letto conservando così l'abitudine di tenersi pronto per qualsiasi evento. Nulla adesso lo minacciava; tutti i suoi erano sani, gli affari andavano bene; Columba doveva sposare un uomo ricco; eppure egli continuava a sentire quel senso di inquietudine che dà l'appressarsi di un pericolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svestiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sveltiva, svestirà, svestita, svestivi, svestivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vestiva. Altri scarti con resto non consecutivo: svesta, sveva, svia, sesti, sesta, sesia, seta, stia, vesta, veti, viva. |
Parole con "svestiva" |
Iniziano con "svestiva": svestivamo, svestivano, svestivate. |
Parole contenute in "svestiva" |
est, iva, stiva, vesti, estiva, svesti, vestiva. Contenute all'inverso: avi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svestiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveve/vestiva, svestii/iva, svestisti/stiva. |
Usando "svestiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivali = sveli; * stivava = sveva; * stivavi = svevi; * stivavo = svevo; * stivando = svendo; * stivanti = sventi; * stivalino = svelino; * vara = svestirà; * varo = svestirò; * vate = svestite; * varai = svestirai; * vaste = svestiste; * vasti = svestisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svestiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: svesta/attiva. |
Usando "svestiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = svestirà; * avrò = svestirò; * avrai = svestirai; * avrei = svestirei; * avremo = svestiremo; * avrete = svestirete; * avranno = svestiranno; * avrebbe = svestirebbe; * avremmo = svestiremmo; * avreste = svestireste; * avresti = svestiresti; * avrebbero = svestirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svestiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sveli/stivali, svelino/stivalino, svendo/stivando, sventi/stivanti, sveste/stivaste, svesti/stivasti, sveva/stivava, svevi/stivavi, svevo/stivavo, svestii/vai, svestirà/vara, svestirai/varai, svestirò/varo, svestiste/vaste, svestisti/vasti, svestite/vate. |
Usando "svestiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sveste = stivaste; * svesti = stivasti; * anoa = svestivano; * atea = svestivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "svestiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svesti+iva, svesti+stiva, svesti+estiva, svesti+vestiva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Svestito... per il poeta, Svettare le piante, Svettavano sugli antichi castelli, Andare a svernare dove fa meno freddo, Svenuta o senza vita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svestissimo, svestiste, svestisti, svestita, svestite, svestiti, svestito « svestiva » svestivamo, svestivano, svestivate, svestivi, svestivo, svesto, svestono |
Parole di otto lettere: svestite, svestiti, svestito « svestiva » svestivi, svestivo, svestono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intempestiva, vestiva, travestiva, rivestiva, investiva, reinvestiva, disinvestiva « svestiva (avitsevs) » capistiva, intristiva, resistiva, assistiva, capostiva, arrostiva, esaustiva |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |