Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svestito per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Non ancora svestito, si gettò sul letto. Udiva sempre la risata cui i due congiurati s'erano abbandonati in sua presenza. Riecheggiava negli stessi scomposti rumori della bora, e vi si faceva enorme. Andava a colpire tutti i sogni che avevano abbellito la sua vita. Se il Gaia aveva voluto questo, per un istante aveva raggiunto il suo scopo: Mario si vergognò dei proprii sogni.
Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): «Ma, scusi, iersera io le scrissi che lo scontro sarebbe avvenuto stamani alle 8!» — «Ah!» fece egli, e pareva cascasse dalle nuvole! Aveva ancora gli stessi abiti della sera, era evidente che tutta la notte non si era svestito. «Tutto è pronto — disse il barone — e sono già le sette e mezzo….» Il conte si passò una mano sulla fronte. «Dunque, bisogna andare?…»
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Il giardiniere venne ad aprirgli mezzo svestito e si meravigliò molto di vederlo. Gli disse che lo credeva in prigione perché verso le nove un delegato di P. S. e una guardia erano venuti a cercarlo. Anzi la signora, la nuora del professore, saputo questo, aveva dato senz'altro l'ordine di non lasciarlo entrare se per caso ritornasse; ma poi, con molta gioia del giardiniere, affezionato a Benedetto e al padrone quanto avverso alla signora, era venuto un fiero contrordine del professore. Udito ciò, Benedetto sarebbe ripartito subito se gliene fossero bastate le forze. Ma non era in grado di fare cento passi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svestito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sveltito, svestirò, svestita, svestite, svestiti, svestivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vestito. Altri scarti con resto non consecutivo: svesto, svetto, svito, svio, sesti, sesto, setto, sito, vesto, veti, veto, vito, esito, etto. |
Parole contenute in "svestito" |
est, ito, vesti, svesti, vestito. |
Incastri |
Si può ottenere da svito e est (SVestITO); da sto e vesti (SvestiTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svestito" si può ottenere dalle seguenti coppie: svedesi/desistito, sveve/vestito, svestii/ito, svestiremo/remoto, svestivi/vito, svestivo/voto. |
Usando "svestito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = svestirà; * toro = svestirò; * torci = svestirci; * torsi = svestirsi; * torti = svestirti; * torvi = svestirvi; * tosse = svestisse; * tossi = svestissi; * toste = svestiste; * tosti = svestisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svestito" si può ottenere dalle seguenti coppie: svestirà/arto, svestire/erto, svestirò/orto. |
Usando "svestito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = svestire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svestito" si può ottenere dalle seguenti coppie: svestirà/torà, svestirci/torci, svestirò/toro, svestirsi/torsi, svestirti/torti, svestirvi/torvi, svestisse/tosse, svestissi/tossi, svestiste/toste, svestisti/tosti. |
Usando "svestito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * desistito = svedesi; * voto = svestivo; * remoto = svestiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "svestito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svesti+ito, svesti+vestito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"svestito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: svetto/si. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.