Forma verbale |
Svantaggi è una forma del verbo svantaggiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di svantaggiare. |
Informazioni di base |
La parola svantaggi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: svan-tàg-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svantaggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Da quando era iniziato il progetto della Città Unica, Reggio Emilia aveva subito un progressivo incremento del verde pubblico, una sorta di ricompensa per essere divenuta un enorme cimitero. Di conseguenza, i pochi nuclei residenziali si erano sviluppati in verticale. Purtroppo, godere di un'ampia vista sul nucleo reggiano aveva i suoi svantaggi, soprattutto in serate come quelle. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Per il suo spirito aritmetico, che secondo la teoria del Bentham suo filosofo prediletto, metteva il bene nell'utile, Ersilia cominciava a rappresentare una passività nel bilancio della sua vita e in questo disavanzo il suo stomaco non era il meno danneggiato de' creditori. E allora piuttosto che andare incontro agli svantaggi d'un fallimento, la più semplice della contabilità insegna a venir presto a un concordato prima che le liti e gli avvocati abbiano a consumare quel che si può meglio impiegare in economie. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): da un punto di vista calorico gli olii si equivalgono più o meno tutti, quindi da un punto di vista dietetico ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi ma non dal punto di vista di quanto ingrassa l'uno o l'altro; gli olii di semi poi hanno una loro specifica sapidità che può benissimo accompagnarsi a questo o quel cibo; dal punto di vista del sapore quindi sono in molti i condimenti alternativi; ad esempio la lattuga si può benissimo condire con un soffritto di strutto e pancetta, soprattutto in inverno. Provare per credere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svantaggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vantaggi. Altri scarti con resto non consecutivo: svanì, santa, santi, sanai, sana, sani, saggi, staggi, stai, vantai, vanti, vana, vani, vagì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svantaggia, svantaggio. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: vantaggio. |
Parole con "svantaggi" |
Iniziano con "svantaggi": svantaggia, svantaggiai, svantaggiammo, svantaggiamo, svantaggiando, svantaggiano, svantaggiante, svantaggianti, svantaggiare, svantaggiarono, svantaggiasse, svantaggiassero, svantaggiassi, svantaggiassimo, svantaggiaste, svantaggiasti, svantaggiata, svantaggiate, svantaggiati, svantaggiato, svantaggiava, svantaggiavamo, svantaggiavano, svantaggiavate, svantaggiavi, svantaggiavo, svantaggino, svantaggio, svantaggiò, svantaggiosa, ... |
»» Vedi parole che contengono svantaggi per la lista completa |
Parole contenute in "svantaggi" |
tag, van, aggi, anta, vanta, vantaggi. |
Incastri |
Si può ottenere da staggi e van (SvanTAGGI). |
Inserendo al suo interno era si ha SVANTAGGeraI; con ere si ha SVANTAGGereI. |
Lucchetti Alterni |
Usando "svantaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = svantaggerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Partono svantaggiate... secondo i pronostici, Svanita nell'aria, Annullano lo svantaggio, Svaniscono all'alba, Svanisce con il tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svantaggerei, svantaggeremmo, svantaggeremo, svantaggereste, svantaggeresti, svantaggerete, svantaggerò « svantaggi » svantaggia, svantaggiai, svantaggiammo, svantaggiamo, svantaggiando, svantaggiano, svantaggiante |
Parole di nove lettere: svanivamo, svanivano, svanivate « svantaggi » svaporare, svaporata, svaporate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eremitaggi, romitaggi, maritaggi, maltaggi, voltaggi, brigantaggi, vantaggi « svantaggi (iggatnavs) » avvantaggi, montaggi, rimontaggi, fonomontaggi, fotomontaggi, smontaggi, cabotaggi |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |