Verbo | |
Svaligiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è svaligiato. Il gerundio è svaligiando. Il participio presente è svaligiante. Vedi: coniugazione del verbo svaligiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di svaligiare (rapinare, derubare, rubare, saccheggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola svaligiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sva-li-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con svaligiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Lo zio Crocifisso, il quale era di quelli che badano ai fatti propri, e quando gli cavavano sangue colle tasse si masticava la sua bile dentro di sè, per paura di peggio, adesso non si faceva più vedere in piazza, addossato al muro del campanile, ma stava rintanato in casa, al buio, a recitare paternostri e avemarie per digerire la collera contro quelli che strillavano, ed era gente che voleva mettere a sacco e a fuoco il paese, e andare a svaligiare chi ci aveva quattro soldi in casa. — Lui ha ragione, — dicevano in paese, — perché dei soldi deve averne a palate. — Ora ci ha pure le cinquecento lire dei lupini che gli ha dato Piedipapera! La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Un famoso brigante, che un tempo si divertiva a svaligiare i treni, e che dopo la distruzione della sua banda, non sentendosi più tranquillo, si è fatto accettare dagli Sioux. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Buon giorno, mister Sandy, — disse l'indian-agent con accento un po' ironico. — Che cosa venite a cercare qui? Non vi sono né treni né corriere da svaligiare sulla riviera del Lupo. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per svaligiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: svaligiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: svagare, svii, sviare, svia, salii, salire, sali, salga, salare, sala, sale, saia, saga, sagre, sire, valigie, valige, valga, vale, vagire, vagì, vagare, vaga, viga, vige, algia, algie, alga, alare, agire, agre, ligie, lige, lire, lare, gare. |
Parole contenute in "svaligiare" |
ali, are, già, ligi, vali, giare, ligia, svaligi, valigia, svaligia. Contenute all'inverso: era, ila. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "svaligiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svaligiai/ire, svaligiamenti/mentire, svaligiamento/mentore, svaligiamo/more, svaligiata/tare, svaligiatore/torere. |
Usando "svaligiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = svaligino; * remo = svaligiamo; * areata = svaligiata; * areate = svaligiate; * areati = svaligiati; * areato = svaligiato; * rendo = svaligiando; * resse = svaligiasse; * ressi = svaligiassi; * reste = svaligiaste; * resti = svaligiasti; * retore = svaligiatore; * retori = svaligiatori; * ressero = svaligiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "svaligiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svaligiata/atre, svaligiato/otre. |
Usando "svaligiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = svaligino; * ermo = svaligiamo; * erta = svaligiata; * erte = svaligiate; * erti = svaligiati; * erto = svaligiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "svaligiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: svaligia/area, svaligiata/areata, svaligiate/areate, svaligiati/areati, svaligiato/areato, svaligino/areno, svaligiai/rei, svaligiamo/remo, svaligiando/rendo, svaligiasse/resse, svaligiassero/ressero, svaligiassi/ressi, svaligiaste/reste, svaligiasti/resti, svaligiate/rete, svaligiati/reti, svaligiatore/retore, svaligiatori/retori. |
Usando "svaligiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = svaligiamo; * torere = svaligiatore; * mentire = svaligiamenti; * mentore = svaligiamento. |
Sciarade e composizione |
"svaligiare" è formata da: svaligi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "svaligiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svaligi+giare, svaligia+are, svaligia+giare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"svaligiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salire/viga. |
Intrecciando le lettere di "svaligiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = svaligiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il frutto degli svaligiamenti, Fa gola agli svaligiatori di appartamenti, La sbadataggine... dello svagato, Un piacevole svago, Piacevole, atto a svagare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Svaligiare - V. a. Cavar della valigia. (C) [G.M.] Appena tornato di campagna, fece svaligiare i panni, chè non prendessero delle brutte pieghe.
2. [L.B.] Fig., di cel. in senso sim. come neut., donna che partorisce, Ha svaligiato. Un po' più decente di Scodellare un figliuolo. 3. Dicesi anche dello Spogliare violentemente delle cose proprie le persone o i luoghi. Dav. Scism. 59. (C) Non era ancor l'anno, ch'egli avea svaligiato le chiese. Guicc. Stor. 19. Nella quale terra entrato di notte, la svaligiò. Buon. Fier. 3. 3. 9. Come se 'l fisco stesso, Per omicidio o per ribellïone L'avesse crudelmente svaligiata. Ar. Supp. 2. 2. Sareste svaligiati, ed altre ingiurie E scorni avreste. [Cont.] Doc. Arte San. M. III. 52. Le galìe di Francia non si trovano, e la Signoria di misser Andrea le va cercando per svaligiarle, perchè le sono sfornite di gente e di vittuarie e di molte altre cose che fanno di bisogno. [G.M.] Minucc. Not. Malm. C. VII. Svaligiare propriamente intendiamo quando i ladri di strada rubano a uno tutto quello che egli ha addosso; e lo pigliamo per sinonimo di saccheggiare. Segner. Quares. 30. 10. Sopraggiuntolo alla foresta, lo diede in mano a numerosi nemici,… lo svaligiò, lo spogliò, e così eziandio lasciollo sulla via pubblica. E Crist. Instr. 1. 27. 5. Quando il Generale assicura la casa di chicchessia, qual è quel soldato sì temerario che ardisca di svaligiarla? Fag. Commed. Svaligiarmi la casa. 4. Fig. Malm. 7. 6. (C) Che svaligiârli affatto le busecchie. 5. Trasl. fam. T. Un autore che troppo approfitta delle idee o delle notizie raccolte da altri autori, Svaligia quelli. 6. [Val.] N. ass. Andarsene, Partire, Uscirne. Pucc. Centil. 90. 57. Subitamente vi fu cavalcato, Dicendo: e' converrà che tu svaligi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: svaligiamento, svaligiammo, svaligiamo, svaligiando, svaligiano, svaligiante, svaligianti « svaligiare » svaligiarono, svaligiasse, svaligiassero, svaligiassi, svaligiassimo, svaligiaste, svaligiasti |
Parole di dieci lettere: svaligerei, svaligiamo, svaligiano « svaligiare » svaligiata, svaligiate, svaligiati |
Lista Verbi: sussurrare, suturare « svaligiare » svalorizzare, svalutare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rialloggiare, sloggiare, poggiare, appoggiare, riappoggiare, bigiare, effigiare « svaligiare (eraigilavs) » pigiare, flangiare, mangiare, rimangiare, biancomangiare, sfrangiare, arrangiare |
Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |