Forma verbale |
Suscitano è una forma del verbo suscitare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di suscitare. |
Informazioni di base |
La parola suscitano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sù-sci-ta-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con suscitano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ma il sommo diritto bene spesso si riduce a ingiuria, a ingiustizia, e ciò accade tutte le volte che al bene di un solo si sacrificano i bisogni di cento e cento poverelli sofferenti, tutte le volte che si suscitano ire, odii, male passioni, querele che amareggiano la stessa ricchezza, turbano le coscienze, e caricano la responsabilità nostra di gravissimi conti. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): — A non chiudere l'amoroso nella cassapanca», l'interrompe la Savina; e uno scroscio di risa universale tien dietro a quest'arguzia. Poi, come, avanti giorno, un passero che cominci a zirlare basta perché sull'istante si sveglino tutti gli altri che dormivano, ed è uno stormire, un cinguettio, un frascheggiare di mille uccelli, così, rotto l'incanto, si suscitano trenta voci discordi, che fitte fitte si succedono, s'intralciano, s'interrompono. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Misterioso problema, quello delle maree, perché cambiano a seconda delle terre e dei mari, e della posizione delle coste rispetto ai meridiani. Come regola generale, durante la luna nuova, si ha l'acqua alta a mezzodì e a mezzanotte, ma poi giorno per giorno il fenomeno ritarda di quattro quinti d'ora, e l'ignaro che non lo sa, vedendo che all'ora tale del giorno tale un certo canale era navigabile, vi si avventura alla stessa ora il giorno dopo, e finisce in secca. Per non dire delle correnti che le maree suscitano, e certune sono tali che nel momento di riflusso una nave non riesce ad arrivare a terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suscitano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: suscitato, suscitavo, suscitino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: suscito, susino, susta, suità, suino, sciano, scia, scio, sita, sito, siano, sino, stano, sano, uscito, uscio, usino, usano, cito, ciano, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: suscitando. |
Parole con "suscitano" |
Finiscono con "suscitano": resuscitano, risuscitano. |
Parole contenute in "suscitano" |
ano, sci, tan, cita, usci, citano, uscita, suscita. Contenute all'inverso: ics, tic, nati. |
Incastri |
Si può ottenere da stano e usci (SusciTANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "suscitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: susta/tacitano, susciti/titano, suscito/totano, suscitati/tino, suscitato/tono, suscitatori/torino, suscitava/vano, suscitavi/vino. |
Usando "suscitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = suscitata; * note = suscitate; * noti = suscitati; * noto = suscitato; * nova = suscitava; * odo = suscitando; * notori = suscitatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "suscitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: suscitavo/ovattano, suscito/ottano. |
Usando "suscitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = suscitata; * onte = suscitate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "suscitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risuscita/nori. |
Usando "suscitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risuscita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "suscitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: suscita/anoa, suscitai/noi, suscitata/nota, suscitate/note, suscitati/noti, suscitato/noto, suscitatori/notori, suscitava/nova. |
Usando "suscitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tacitano = susta; susciti * = titano; suscito * = totano; * tino = suscitati; * tono = suscitato; * vino = suscitavi; * torino = suscitatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "suscitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: suscita+ano, suscita+citano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"suscitano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/uscito. |
Intrecciando le lettere di "suscitano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = risuscitavano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: suscettibili, suscettibilità, suscettività, suscita, suscitai, suscitammo, suscitando « suscitano » suscitante, suscitanti, suscitare, suscitarlo, suscitarono, suscitasse, suscitassero |
Parole di nove lettere: surrogava, surrogavi, surrogavo « suscitano » suscitare, suscitata, suscitate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sollecitano, recitano, esplicitano, incitano, fagocitano, esercitano, riesercitano « suscitano (onaticsus) » resuscitano, risuscitano, additano, editano, meditano, premeditano, rimeditano |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |