Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola strofa è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: strò-fa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strofa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ho reso, dianzi, a lui due o tre libri che mi aveva prestati. Nel libro di Percy Shelley, alla fine d'una strofa, ho inciso con l'unghia due versi e ho messo un segnale visibile alla pagina. I versi dicono: “And forget me, for J can never / Be thine!„ / “E dimenticami, perché io non posso mai esser tua!„ Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il Boss aveva paura dell'ozio, sapeva che l'inattività poteva minare la volontà e insinuare pensieri pericolosi nella mente dei più deboli, per questo affrontava il blizzard e visitava le tende e incitava i marinai a cantare come sono soliti fare durante le pause dei loro lunghi viaggi in mare. Ma soltanto Evans, mentre sistemava gli scarponi da neve, o controllava la solidità dei pattini delle slitte, a volte, sottovoce, ripeteva qualche strofa di una litania piuttosto lugubre e monotona. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Qui sarebbe finito il canto mattinale, ma quest'ultima strofa doveva esser ripetuta due volte, in uno, da tutta la scuola, soprani, mezzo soprani e contralti. La ripetizione sopra un tono più acuto si trascinò un'altra ventina di voci, tanto che un fiato di allegrezza parve si mettesse in quello stanzone stretto, lungo e oscuro: ma le più tristi rimasero con la bocca chiusa e la faccia inerte delle persone che vivono internamente, soffrendo nel loro cuore, senza coraggio per narrare a nessuno la propria pena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strofa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scrofa, strafà, strofe, stroma. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sofà. |
Parole con "strofa" |
Iniziano con "strofa": strofacce, strofanti, strofanto, strofaccia. |
Finiscono con "strofa": apostrofa. |
Contengono "strofa": apostrofai, apostrofano, apostrofare, apostrofata, apostrofate, apostrofati, apostrofato, apostrofava, apostrofavi, apostrofavo, apostrofammo, apostrofando, apostrofante, apostrofanti, apostrofasse, apostrofassi, apostrofaste, apostrofasti, catastrofale, catastrofali, apostrofarono, apostrofavamo, apostrofavano, apostrofavate, apostrofandola, apostrofandole, apostrofandoli, apostrofandolo, apostrofassero, apostrofassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono strofa per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno apro si ha SaproTROFA. |
Lucchetti |
Usando "strofa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fama = stroma; polis * = politrofa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "strofa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * affina = strofina; * affini = strofini; * affino = strofino; * affetta = strofetta; * affette = strofette; * affinai = strofinai; * affaccia = strofaccia; * affinano = strofinano; * affinare = strofinare; * affinata = strofinata; * affinate = strofinate; * affinati = strofinati; * affinato = strofinato; * affinava = strofinava; * affinavi = strofinavi; * affinavo = strofinavo; * affinerà = strofinerà; * affinerò = strofinerò; * affinino = strofinino; * affinammo = strofinammo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strofa" si può ottenere dalle seguenti coppie: mastro/fama, nostro/fano, rostro/faro, sistro/fasi, vostro/favo. |
Usando "strofa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mastro = fama; * nostro = fano; * rostro = faro; * sistro = fasi; * vostro = favo; fama * = mastro; fano * = nostro; faro * = rostro; fasi * = sistro; favo * = vostro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strofa" si può ottenere dalle seguenti coppie: stroma/fama. |
Usando "strofa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = strofini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "strofa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * inno = strofinano; * invano = strofinavano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Strofa - Dal greco Strophé (conversione, ritorno) - Viene questo vocabolo dalla circostanza, che nella tragedia greca i coristi eseguivano una marcia prima a destra e poi a sinistra. La parte del canto che corrispondeva al movimento del coro mentre andava a diritta chiamavasi Strofa, e quella che corrispondeva al suo ritorno Antistrofa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Strofa e Strofe - S. f. Quella parte della canzone che più comunemente dicesi Stanza. Gr. Στροφή, da Στρέφω. Red. Annot. Ditir. 95. (C) Le stampite de' Provenzali erano per lo più scompartite in tante stanze, o strofe, come son le nostre canzoni. E 121. Pindaro nell'Olimpie, ode terza, strofe seconda, dêtte l'occhio alla Luna. Salvin. Pros. Tosc. 2. 104. Non voglio dire di Pindaro, e degli altri Lirici greci, i quali non solamente di strofa in strofa trapassano, ma ancora le parole dimezzano. [Val.] Chiabr. Lett. 115. Queste mi pajon belle strofi. T. E altrove: Compose canzoni con strofe e con epodo. Magal. Lett. fam. 1. 264. La strofe cominciata d'otto versi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strobilo, stroboscopi, stroboscopica, stroboscopiche, stroboscopici, stroboscopico, stroboscopio « strofa » strofacce, strofaccia, strofanti, strofanto, strofe, strofetta, strofette |
Parole di sei lettere: strige, strigi, strike « strofa » strofe, stroma, stromi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scrofa, politrofa, limitrofa, monotrofa, eterotrofa, saprotrofa, autotrofa « strofa (aforts) » apostrofa, sofà, teosofa, filosofa, antroposofa, amorfa, dimorfa |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |