Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strinsero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ieri sera i fans, dopo il concerto, si strinsero intorno a Gianni Morandi.
- I fans strinsero le mani ai componenti del famoso gruppo musicale che si era esibito sul palcoscenico.
- I due amici si strinsero in un forte abbraccio quando si incontrarono.
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Giulia gittò due parole nell'orecchio a un giovane, che andò quindi spargendole qua e là, sottovoce, e poi s'accostò sorridendo al maestro M... che sorseggiava il suo thè in disparte. Il giovane pareva domandare qualche cosa e il maestro schermirsi. Più persone gli si strinsero attorno insistendo con la voce e il gesto. Donna Giulia gli mandò senza muoversi una delle sue vocine toccanti. Allora colui si arrese e mosse, tra i — bravo — sommessi, verso la sala da musica, gemendo.
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Fu un momento difficile: egli si guardava desolato la giacchetta, senza osare di toccarsi con quelle sue dita mostruose; poi ricordò che di nulla oramai aveva più paura nella vita, e piano piano con una mano liberò l'altra dall'involucro della pasta; con tutte e due raccolse nel centro dell'asse l'esercito sbandato della farina, versò altra acqua e le sue dita strinsero fieramente e costrinsero alla compattezza la materia ribelle.
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): Eran tutti inorgogliti di quella degnazione dell'onorevole deputato, e beati della fortuna d'averlo lì con loro. Gli fu porto da sedere nel balcone, al fresco, e molti gli si strinsero attorno, in silenzio. Quindi, prima uno, poi un altro, gli rivolsero qualche domanda a bassa voce, alla quale egli non seppe tenersi dal rispondere. Poco dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale, di cui il Delfante era fedele pompilo seguace, non per convinzione, ma per misero tornaconto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strinsero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: stringerò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stinsero. Altri scarti con resto non consecutivo: strie, stinse, stie, stiro, stero, sino, siero, trine, trino, tris, trie, trio, tinsero, tinse, tino, tiro, risero, rise, riso, nero. |
Parole con "strinsero" |
Finiscono con "strinsero": restrinsero, costrinsero. |
Parole contenute in "strinsero" |
ero, strinse. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: stria/anserò, stringa/gaserò. |
Usando "strinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costrinse * = coro; addestri * = addenserò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: strinsi/isserò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: costrinse/roco. |
Usando "strinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * costrinse = roco; roco * = costrinse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: strinse/eroe, strinsi/eroi. |
Usando "strinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gaserò = stringa; addenserò * = addestri; coro * = costrinse. |
Sciarade incatenate |
La parola "strinsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strinse+ero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.