Forma verbale |
Strillato è una forma del verbo strillare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di strillare. |
Informazioni di base |
La parola strillato è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strillato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Anche quella volta egli aveva strillato dalla paura, come altri bimbi suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo via in collo facendosi largo a stento tra la folla delle donne accalcate nella chiesa quasi buia, e singhiozzanti e piangenti, mentre un prete picchiava con un martello sul legno della croce per sconficcare i chiodi del Crocifisso, e una tromba squillava così malinconicamente che sembrava piangesse anch'essa. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Così restò a casa sua, con una donna di servizio, cercata da lui con poco tatto e nessuna competenza. Non era buona a nulla e lo interrogava e infastidiva per ogni piccola cosa domestica; dopo tre giorni, in cui ella aveva malamente preso possesso della casa, e Domenico aveva sempre strillato e pianto, Alessio si sentì disperato. Gli toccava dar da mangiare al bimbo, e trattenersi a lungo per tentar di calmarlo; ma invano; solo il sonno vinceva Domenico, che in pochi giorni cambiò fisionomia, dimagrì, e un cerchio bluastro gli cerchiò i begli occhi verdi. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): L'unico litigio che Takeshi ricordava d'aver avuto con la moglie fu quando un giorno, al ritorno dal caffè in cui madre e figlia andavano a fare colazione, Hana si era avvicinata per strada a un barbone per mostrargli fiera il disegno. «Guarda guarda» aveva strillato e Akiko, invece di tirare via la bambina dalla presa del senzatetto, aveva fatto sedere lì Hana, sul bordo del marciapiede, dilungandosi sulla giornata di entrambi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strillato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strillano, strillata, strillate, strillati, strillavo. Con il cambio di doppia si ha: strizzato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: trillato, stillato. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tilt. Altri scarti con resto non consecutivo: strillo, striato, stria, strato, stilla, stillo, stilato, stila, stilo, stia, stato, silo, sito, slat, trillo, tria, trito, trio, tilla, tillo, rito, iato. |
Parole contenute in "strillato" |
lato, trilla, strilla, trillato. Contenute all'inverso: talli. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e trilla (StrillaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: strass/assillato, striammo/ammollato, stridente/dentellato, strillare/areato, strilli/iato, strillai/ito, strillano/noto, strillavi/vito, strillavo/voto. |
Usando "strillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mostri * = mollato; rostri * = rollato; frustri * = frullato; * tono = strillano; * tondo = strillando; * tonte = strillante; * tonti = strillanti; * tosse = strillasse; * tossi = strillassi; * toste = strillaste; * tosti = strillasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: strillerà/areato, strillare/erto. |
Usando "strillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = strillare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: strillando/tondo, strillano/tono, strillante/tonte, strillanti/tonti, strillasse/tosse, strillassi/tossi, strillaste/toste, strillasti/tosti. |
Usando "strillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mollato * = mostri; rollato * = rostri; * assillato = strass; frullato * = frustri; * ammollato = striammo; * dentellato = stridente; * noto = strillano; * areato = strillare; * vito = strillavi; * voto = strillavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "strillato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strilla+lato, strilla+trillato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Alzare la voce, strillare, Il bimbo che se la fa strilla, Il gioco con lo strike, Strilli di bambini, Striminzita e patita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strillassi, strillassimo, strillaste, strillasti, strillata, strillate, strillati « strillato » strillava, strillavamo, strillavano, strillavate, strillavi, strillavo, strillerà |
Parole di nove lettere: strillata, strillate, strillati « strillato » strillava, strillavi, strillavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissigillato, gingillato, zampillato, spillato, brillato, fibrillato, trillato « strillato (otallirts) » assillato, titillato, scintillato, stillato, distillato, bidistillato, ridistillato |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |