Forma verbale |
Stressante è una forma del verbo stressare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di stressare. |
Aggettivo |
Stressante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stressante (femminile singolare); stressanti (maschile plurale); stressanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stressante (estenuante, stancante, affaticante, snervante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola stressante è formata da dieci lettere, tre vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: stres-sàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stressante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stressante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stressanti, stressaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stressate. Altri scarti con resto non consecutivo: strane, stessa, stesse, stesa, steste, stese, sten, stante, state, seste, sente, sete, sane, trae, tessa, tesse, tesante, tesate, tesa, teste, test, tese, tante, tane, tate, resse, resa, reste, rese, rene, rete, rane, rate, esse, ente. |
Parole contenute in "stressante" |
san, tre, ante, essa, ressa, sante, stress, stressa. Contenute all'inverso: nas, asse, etna, nasse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stressante" si può ottenere dalle seguenti coppie: stano/anoressante, stinte/interessante, stressasti/stinte, stressata/tante, stressati/tinte, stressato/tonte, stressavi/vinte, stressando/dote. |
Usando "stressante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lustre * = lussante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stressante" si può ottenere dalle seguenti coppie: stona/anoressante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stressante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lustre/lussante. |
Usando "stressante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoressante = stano; lussante * = lustre; * interessante = stinte; * tinte = stressati; * tonte = stressato; * vinte = stressavi; * dote = stressando; * stinte = stressasti. |
Sciarade e composizione |
"stressante" è formata da: stress+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "stressante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stress+sante, stressa+ante, stressa+sante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tutt'altro che stressanti, Si usano in terapie di cura alternative contro lo stress, Lo è la streptomicina, Giovano agli stressati, Lo sono gli streptococchi e gli stafilococchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: streptomicine, stress, stressa, stressai, stressammo, stressando, stressano « stressante » stressanti, stressare, stressarono, stressasse, stressassero, stressassi, stressassimo |
Parole di dieci lettere: strepitoso, stressammo, stressando « stressante » stressanti, stressasse, stressassi |
Lista Aggettivi: strenuo, strepitoso « stressante » stressato, stretch |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gessante, ingessante, lessante, interessante, disinteressante, anoressante, pressante « stressante (etnasserts) » vessante, issante, bissante, inabissante, subissante, fissante, prefissante |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |