Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stentate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdentate, stentare, stentata, stentati, stentato, sventate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tentate. Altri scarti con resto non consecutivo: stette, state, senta, sente, seta, sette, sete, teta, tette, ente, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ostentate, stentante, stentaste, stentiate. |
Parole con "stentate" |
Iniziano con "stentate": stentatezza, stentatezze. |
Finiscono con "stentate": ostentate, sostentate, ipersostentate. |
Parole contenute in "stentate" |
sten, tate, tenta, stenta, tentate. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno con si ha SconTENTATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sterica/ricantate, sterico/ricontate, stenda/datate, stendi/ditate, stendo/dotate, stentai/aiate, stentare/areate, stentano/note, stentare/rete, stentava/vate, stentavi/vite. |
Usando "stentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caste * = cantate; ciste * = cintate; coste * = contate; deste * = dentate; puste * = puntate; teste * = tentate; vaste * = vantate; veste * = ventate; giuste * = giuntate; guaste * = guantate; sveste * = sventate; investe * = inventate; spiaste * = spiantate; * tendo = stentando; * tesse = stentasse; * tessi = stentassi; * teste = stentaste; * testi = stentasti; espiaste * = espiantate; incideste * = incidentate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stiro/orientate, strappa/apparentate, stentavo/ovattate, stenterà/areate, stentano/onte, stentare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sostenta/teso. |
Usando "stentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sostenta = teso; teso * = sostenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenta/atea, stenti/atei, stento/ateo, stentando/tendo, stentasse/tesse, stentassero/tessero, stentassi/tessi, stentaste/teste, stentasti/testi. |
Usando "stentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cantate * = caste; cintate * = ciste; contate * = coste; puntate * = puste; vantate * = vaste; giuntate * = giuste; guantate * = guaste; * datate = stenda; * ditate = stendi; * dotate = stendo; spiantate * = spiaste; * ricantate = sterica; * ricontate = sterico; espiantate * = espiaste; * note = stentano; * areate = stentare; * vite = stentavi. |
Sciarade e composizione |
"stentate" è formata da: sten+tate. |
Sciarade incatenate |
La parola "stentate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sten+tentate, stenta+tate, stenta+tentate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stentate" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = ostentante; * osi = sostentiate; * coni = scontentiate; * otri = sottentriate. |