Forma verbale |
Starebbe è una forma del verbo stare (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di stare. |
Informazioni di base |
La parola starebbe è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: sta-rèb-be. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con starebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Maria si sentì triste e contrariata, dimenticando alquando la sua sgradevole avventura per ricordarsi che doveva fare il bucato! Con quel tempaccio lì! Venisse una buona volta il bel tempo: il cortile ritornerebbe pulito e gaio come una sala, la campanula rifiorirebbe. E Pietro non starebbe più in paese; ritornerebbe in campagna, passerebbe il tempo a mietere e raccogliere il grano: ella, certo, non andrebbe più a trovarlo! La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ernesto sa tutto sui play boy, è una sua fissazione. È quello il suo ideale di vita. invece che nella vecchia tranquilla famigliare Città di mare, adesso vorrebbe essere a Saint-Tropez. invece che al molo a puntare i fari sulle ondate di libeccio, a quest'ora starebbe a fare l'al-ba nei night club della Costa Azzurra. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ordini, forza legale, spauracchi di tal genere, non valevano contro un avversario di quella condizione: il clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione laicale; non solo le persone, ma i luoghi ancora abitati da esso: come deve sapere anche chi non avesse letta altra storia che la presente; che starebbe fresco. Tutto quel che si poteva contro un tale avversario era cercar d'allontanarlo, e il mezzo a ciò era il padre provinciale, in arbitrio del quale era l'andare e lo stare di quello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per starebbe |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sarebbe. Altri scarti con resto non consecutivo: tabe, aree. |
Parole con "starebbe" |
Iniziano con "starebbe": starebbero. |
Finiscono con "starebbe": sottostarebbe. |
Contengono "starebbe": sottostarebbero. |
Parole contenute in "starebbe" |
are, sta, tar, ebbe, star, tare, stare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha STAbiliREBBE; con zione si ha STAzioneREBBE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "starebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: stadi/direbbe, stamine/minerebbe, stareste/resterebbe, stasa/sarebbe. |
Usando "starebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ebbene = starne; dista * = direbbe; versta * = verrebbe; foresta * = forerebbe; potestà * = poterebbe; ridesta * = riderebbe; rimesta * = rimerebbe; bandista * = bandirebbe; contesta * = conterebbe; fiorista * = fiorirebbe; abortista * = abortirebbe; capitesta * = capiterebbe; colorista * = colorirebbe; smaltista * = smaltirebbe; garantista * = garantirebbe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "starebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: stacca/accrebbe, stava/avrebbe. |
Usando "starebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ebbra = starerà; * ebbro = starerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "starebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: starne/ebbene. |
Usando "starebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: direbbe * = dista; * direbbe = stadi; verrebbe * = versta; forerebbe * = foresta; poterebbe * = potestà; riderebbe * = ridesta; rimerebbe * = rimesta; * minerebbe = stamine; bandirebbe * = bandista; conterebbe * = contesta; fiorirebbe * = fiorista; * resterebbe = stareste; abortirebbe * = abortista; capiterebbe * = capitesta; colorirebbe * = colorista; smaltirebbe * = smaltista; garantirebbe * = garantista; stareste * = resterebbe; * eroe = starebbero. |
Sciarade e composizione |
"starebbe" è formata da: star+ebbe. |
Sciarade incatenate |
La parola "starebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stare+ebbe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "starebbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nero = stanerebbero; * erro = starerebbero; conte * = constaterebbe; ernie * = estranierebbe; conterò * = constaterebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa stare sulle spine, L'imprecisione di uno strumento di misura starato, La nostra starlet, Quella grigia è la starna, Se giuliva non starnazza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: staravamo, staravano, staravate, staravi, staravo, starci, stare « starebbe » starebbero, starei, staremmo, staremo, starerà, starerai, stareranno |
Parole di otto lettere: starassi, staraste, starasti « starebbe » staremmo, starerai, starerei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ebbe, riebbe, darebbe, ridarebbe, farebbe, rifarebbe, sarebbe « starebbe (ebberats) » sottostarebbe, crebbe, accrebbe, decrebbe, ricrebbe, cadrebbe, decadrebbe |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |