Forma verbale |
Starai è una forma verbale di: starare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto), stare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di starare, Coniugazione di stare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Spettino, Spiano « * » Starò, Stato] |
Informazioni di base |
La parola starai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: stà-rai. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con starai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Qua io decisi fosse tempo d'intervenire: - Eh, va', - dissi con disprezzo e alterigia, rivolto alla madre di N., - quando. starai zitta?! Tu mi fai ridere, e io nemmeno me ne curo, di spiegarti certe verità, perché non capiresti niente. Però, tutte queste femmine di qua, se credono ai diavoli, farebbero meglio a piantarla, allora, di venire sempre in visita. Fanno tante storie; ma poi, ogni giorno, rièccole! una appresso all'altra, ci vengono, a casa nostra! Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Dario gli chiese: — Quanto ti trattieni? — Qualche giorno. Mi sono già infastidito. — Non lo dire! Starai a Roma, invece, almeno due settimane. — A che fare? — Staremo insieme. - Il Carraresi, che odiava le ambizioni del Gavinai come tutte le vanità, rispose: — Io preferisco i campi. — Sei sempre lo stesso! — Lo spero. Guardando una stampa di Luigi Pirandello (1905): – Ha la febbre per davvero, oh! e forte. Sai che faccio? Ti lascio qua di guardia e vado a vedere se mi riesce far cuocere in qualche posto la gallina. So bene come sono i galantuomini: la gallina no, non se la mangerà perché l'ho rubata; ma inzupperà certo il pane nel brodo che ne caveremo. Aspettami. Torno presto. E pensa intanto alle donne, tu; così starai allegro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per starai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sparai, stanai, starci, starei, starmi, stasai, stirai, sturai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tarai, sarai, stari, stara. Altri scarti con resto non consecutivo: stai, sara, sari, tari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: starati, staravi. |
Parole con "starai" |
Finiscono con "starai": sottostarai. |
Parole contenute in "starai" |
ara, sta, tar, arai, star, tara, stara, tarai. |
Incastri |
Si può ottenere da sai e tar (StarAI); da si e tara (StaraI). |
Inserendo al suo interno bili si ha STAbiliRAI; con zione si ha STAzioneRAI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "starai" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/riparai, stadi/dirai, stami/mirai, stamine/minerai, stareste/resterai, stasa/sarai, stata/tarai, stati/tirai, stava/varai, stavi/virai, start/tai. |
Usando "starai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basta * = barai; cesta * = cerai; dista * = dirai; mista * = mirai; pasta * = parai; tasta * = tarai; vasta * = varai; vista * = virai; giusta * = giurai; versta * = verrai; augusta * = augurai; foresta * = forerai; impasta * = imparai; impesta * = imperai; modesta * = moderai; potestà * = poterai; ridesta * = riderai; rimesta * = rimerai; * ire = starare; * aiata = starata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "starai" si può ottenere dalle seguenti coppie: stare/errai, stava/avrai, starlet/telai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "starai" si può ottenere dalle seguenti coppie: asta/raia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "starai" si può ottenere dalle seguenti coppie: stare/aie, staro/aio. |
Usando "starai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerai * = cesta; dirai * = dista; mirai * = mista; * dirai = stadi; * mirai = stami; * tirai = stati; * virai = stavi; * riparai = strip; virai * = vista; giurai * = giusta; verrai * = versta; augurai * = augusta; forerai * = foresta; imperai * = impesta; moderai * = modesta; poterai * = potestà; riderai * = ridesta; rimerai * = rimesta; * minerai = stamine; * noi = starano; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "starai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+arai, sta+tarai, star+arai, star+tarai, stara+arai, stara+tarai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"starai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sara/ti, sai/tra, sa/tari. |
Intrecciando le lettere di "starai" (*) con un'altra parola si può ottenere: conte * = constaterai; ernie * = estranierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La chiude chi starà via per un po', Obbliga a star in piedi sui pedali, L'imprecisione di uno strumento di misura starato, __ manebimus optime, e cioè Qui staremo benissimo, I cavalieri di Star Wars. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: stappiate, stappino, stappò, stappo, star, starà, stara « starai » starammo, starando, staranno, starano, starante, starare, stararono |
Parole di sei lettere: stappi, stappò, stappo « starai » starci, starei, starmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): equiparai, imparai, disimparai, comparai, sparai, sarai, tarai « starai (iarats) » sottostarai, varai, celebrai, ricelebrai, concelebrai, ottenebrai, sfibrai |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |