Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stanziate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stanziale, stanziare, stanziata, stanziati, stanziato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: staniate. Altri scarti con resto non consecutivo: stanza, stanze, stani, stanate, stana, stante, staiate, staia, stai, state, stiate, stia, stie, saniate, sani, sanate, sana, sante, sane, saziate, sazia, sazie, sazi, saia, siate, site, tania, tana, tante, tane, tait, tate, ante, aiate, nate, zite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stanziante, stanziaste. |
Parole con "stanziate" |
Finiscono con "stanziate": distanziate, circostanziate. |
Parole contenute in "stanziate" |
sta, tan, zia, anzi, stanzi, anziate, stanzia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da stante e zia (STANziaTE); da state e anzi (STanziATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stanziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: staro/ronziate, stano/oziate, stanza/aiate, stanziai/aiate, stanziare/areate, stanziarmi/armiate, stanziali/lite, stanziamenti/mentite, stanziano/note, stanziare/rete, stanziava/vate, stanziavi/vite. |
Usando "stanziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distanzi * = diate; rosta * = ronziate; * atene = stanzine; * tele = stanziale; * teli = stanziali; * temo = stanziamo; potestà * = potenziate; * tendo = stanziando; * tenti = stanzianti; * tersi = stanziarsi; * tesse = stanziasse; * tessi = stanziassi; * teste = stanziaste; * testi = stanziasti; * tessero = stanziassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stanziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stanzia/aizziate, stanzierà/areate, stanziano/onte, stanziare/erte. |
Usando "stanziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = stanzini; * etano = stanzino; * ettore = stanziatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stanziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: distanzia/tedi. |
Usando "stanziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tedi * = distanzia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stanziate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stanzia/atea, stanzine/atene, stanzio/ateo, stanziale/tele, stanziali/teli, stanziamo/temo, stanziando/tendo, stanzianti/tenti, stanziarsi/tersi, stanziasse/tesse, stanziassero/tessero, stanziassi/tessi, stanziaste/teste, stanziasti/testi. |
Usando "stanziate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ronziate * = rosta; * ronziate = staro; * ronziate = starò; potenziate * = potestà; dite * = distanzia; * lite = stanziali; * note = stanziano; * areate = stanziare; * vite = stanziavi; * torite = stanziatori; * mentite = stanziamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "stanziate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sta+anziate, stanzi+anziate, stanzia+anziate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stanziate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stana/zite. |
Intrecciando le lettere di "stanziate" (*) con un'altra parola si può ottenere: din * = distanziante; diva * = distanziavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.