Forma verbale |
Spuntino è una forma del verbo spuntare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di spuntare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola spuntino è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: spun-tì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spuntino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Annibale guardò il fratello senza alcuna indulgenza. «Lo sai come la penso. Abbiamo bisogno che gli alleati di Roma insorgano e passino dalla nostra parte. Solo così potremo mettere insieme un esercito abbastanza forte da poter assediare Roma. Senza doverci preoccupare che nuove legioni spuntino da un giorno all'altro tutto attorno a noi. Non dimenticare mai la straordinaria capacità di Roma di risorgere dalle sue ceneri.» La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Diamine!... — si era detto. — Che gli uccelli volino si sa, ma che agli uomini spuntino improvvisamente le ali e che scompariscano negli spazi del cielo, è una cosa che non si è mai veduta. La via del male di Grazia Deledda (1906): — Noi ci strappiamo i capelli, chiedendo vendetta al cielo. Sia maledetto il latte che nutrì il tuo assassino; spuntino rovi sul suo cammino; che la giustizia lo afferri e ne faccia strazio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spuntino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spuntano, spuntini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: puntino, sputino. Altri scarti con resto non consecutivo: spunto, sputi, sputo, spino, spin, spio, sunti, sunto, suino, sino, punto, punì, ptino, pino, unto, unno. |
Parole con "spuntino" |
Finiscono con "spuntino": rispuntino. |
Parole contenute in "spuntino" |
tino, unti, punti, spunti, puntino. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tra si ha StraPUNTINO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sputa/tantino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: spuntavo/ovattino, spuntiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispunti/nori. |
Usando "spuntino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rispunti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "spuntino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tantino = sputa. |
Sciarade incatenate |
La parola "spuntino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spunti+tino, spunti+puntino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spuntino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spin/unto, sunto/pin. |
Intrecciando le lettere di "spuntino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mazza = spumantizzano; * mazzi = spumantizzino. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ritocchino, Refezione, Spuntino - Ritocchino dicesi quel leggiero mangiare e bere tra pasto e pasto; più piccolo della Refezione. - «Farò un ritocchino verso le dieci tanto per arrivare all'ora di desinare.» - «Abbiamo fatto un ritocchino a mezza strada.» - Refezione è piccolo pasto che si fa per riprendere o per non perdere le forze. E' dell'uso vivo, ma non popolare come le altre due voci. - «Farò una piccola refezione verso mezzogiorno, e poi mi rimetterò in viaggio.» - «Fu una refezione piuttosto abbondante.» - «Leggiera refezione.» - Può farsi in tutte le ore della giornata; ma più generalmente o la mattina o la sera. - Lo Spuntino è anch'esso piccolo mangiare, ma non sempre mangiare e bere, e si fa prima de' pasti ordinarii tanto per sostenere lo stomaco. Lo Spuntino si fa per il solito prima di mezzogiorno. - «Tra lezione e lezione ho appena il tempo di fare uno spuntino dal pizzicagnolo di faccia alla scuola.» - «Mi son levato stamani alle quattro e non ho ancora mangiato un boccone. Farò uno spuntino tanto per arrivare all'ora di desinare.» G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Spuntino - S. m. [L.] Piccola colazione allo spuntare del giorno, o anche in altra ora, che preceda di qualche tempo il pasto ordinario. Si dice anche Sdigiuno. Forse dallo spuntare la fame, quasi dente acuto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spunteresti, spunterete, spunterò, spunti, spuntiamo, spuntiate, spuntini « spuntino » spunto, spuntò, spuntone, spuntoni, spupazza, spupazzai, spupazzammo |
Parole di otto lettere: spunterà, spunterò, spuntini « spuntino » spuntone, spuntoni, spupazza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): approntino, giuntino, raggiuntino, puntino, trapuntino, strapuntino, appuntino « spuntino (onitnups) » rispuntino, sabotino, dotino, sacerdotino, pilotino, notino, denotino |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |