Forma verbale |
Appuntino è una forma del verbo appuntare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di appuntare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola appuntino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): La spedizione di Villascura doveva tornare un po' prima del pranzo. Elena diede l'ordine che il pranzo fosse anticipato di qualche minuto, per cui lo si annunciò alla contessa Tarquinia mentre scendeva di carrozza; e né lei, né il barone ebbero agio di farsi raccontar da Elena come si fossero passate le cose, appuntino, con lo zio. La biondina di Marco Praga (1893): Io però avevo una gran paura che, conosciute le condizioni mie finanziarie.... Ma non ricordavo che avevo a che fare con un inglese: prima di decidersi al passo supremo, si era informato appuntino. E non si era spaventato della mia povertà. Come vedi, è uno di quegli atti che caratterizzano un uomo. Perciò gli voglio bene, e sento che glie ne vorrò sempre. Mi porta via di qua! I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Quando fu cotta appuntino, il marinaio l'aprì con pochi colpi di scure, e depose quella massa di carne deliziosa e profumata dinanzi ai suoi compagni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appuntino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appuntano, appuntirò, appuntito, appuntivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appunto, appio, appi, auto, anno, punto, punì, ptino, pino, unto, unno. |
Parole contenute in "appuntino" |
app, tino, unti, punti, appunti, puntino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: appuntiresti/restino, appuntiti/tino, appuntito/tono, appuntiva/vano, appuntivi/vino. |
Usando "appuntino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = appuntita; * note = appuntite; * noti = appuntiti; * noto = appuntito; * nova = appuntiva. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: appuntavo/ovattino, appuntiate/etano, appuntirà/arno, appuntirete/eterno, appuntirò/orno. |
Usando "appuntino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = appuntita; * onte = appuntite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appuntino" si può ottenere dalle seguenti coppie: appuntii/noi, appuntita/nota, appuntite/note, appuntiti/noti, appuntito/noto, appuntiva/nova. |
Usando "appuntino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = appuntito; * vano = appuntiva. |
Sciarade incatenate |
La parola "appuntino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+puntino, appunti+tino, appunti+puntino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un libretto con appunti da ricordare, Si appuntava sulla carta d'identità, Antiche armi con lama appuntita e scure, L'Arma dell'appuntato, L'Arma con gli appuntati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Punto (di tutto), In punto, In buon punto, Al punto, Per l'appunto, Appunto, Appunto appunto, Appuntino, A un puntino, Punto per punto, A un punto preso - Di tutto punto esprime la totalità assoluta della cosa o meglio l'insieme delle parti che la costituiscono: vestito, armato di tutto punto. In punto, si riferisce al tempo in genere; essere in punto, vale presti ad operare; in buon punto dice tempo opportuno: partire, giungere in buon punto; al punto significa il tempo concertato, un momento estremo o determinato; sono al punto di non saper più che fare, sono partiti al punto di mezzanotte secondo il convenuto. Appunto è affermazione o conferma; appunto appunto è più forte, come in genere ogni replica di aggettivo, verbo o avverbio; per l'appunto è affermazione o conferma del caso speciale. Punto per punto dice l'esattezza dell'operare o la perfetta coincidenza di due cose che nei loro punti più esenziali si corrispondono; si risponde a una lettera punto per punto; un avvocato controverte punto per punto gli argomenti dell'avversario. Appuntino pare riferirsi a cose più minute; si giunge appuntino quando si sta proprio al minuto; si copia appuntino quando non s'ommette nè punto nè virgola. A un puntino vuol significare che all'esattezza assoluta di tempo o d'altro non manca che una cosa da nulla. A a un momento, a un'ora convenuta, come di appuntamento, convegno o altro. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Appuntino - [T.] Avv. Dice più che Per l'appunto, quanto alla precisione minuta; è più fam. e ha usi men varii. Lib. Son. 70. (C) Chi vien di colassù (Dio, la sua giustizia) giugne ben presto, Perch'(ancorchè) e' non paghi il sabato appuntino. T. Pagare appuntino, non solo del tempo, ma della quantità e qualità.
T. Raccontare, Riferire appuntino, con fedeltà minuziosa; che può per altro nascondere il falso e indurre in errore, sviando l'attenzione da quel ch'è lo spirito della cosa. T. Recitare, Imparare, Sapere appuntino. T. Eseguire l'altrui comando, il precetto della legge; Fare qualunque sia cosa appuntino, può denotare e diligenza buona e scrupolo meticoloso. 2. Vivere appuntino (e sim., ha senso altresì di Per l'appunto), Assegnatamente, e con non più di quanto è necessario al proprio stato, risparmiando e astenendosi. Il contr. dello Scialare. |
Appuntino - [T.] Sost. Pers. che vuole le cose altrui per l'appunto, e però le appunta con meschina cavillosità. Varch. Ercol. 75. (C) Certi saccentuzzi che vogliono riprendere ognuno, si chiamano Ser Appuntini. Car. Apol. 87. (Gh.) Voi ne vorreste un altro (confine della Francia) verso l'Alemagna; oh mettetevelo da voi, ser Appuntino, se vi piace. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: appunterò, appuntì, appunti, appuntiamo, appuntiate, appuntii, appuntimmo « appuntino » appuntirà, appuntirai, appuntiranno, appuntire, appuntirebbe, appuntirebbero, appuntirei |
Parole di nove lettere: appuntavo, appunterà, appunterò « appuntino » appuntirà, appuntire, appuntirò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): improntino, approntino, giuntino, raggiuntino, puntino, trapuntino, strapuntino « appuntino (onitnuppa) » spuntino, rispuntino, sabotino, dotino, sacerdotino, pilotino, notino |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |