Forma verbale |
Sprechi è una forma del verbo sprecare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sprecare. |
Informazioni di base |
La parola sprechi è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sprè-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sprechi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Lo scultore lo accolse con una bestemmia brutale: — Sei vivo ancora? Bada che se, come sembrerebbe dalla tua faccia contrita, ti avvicini per chiedermi un favore, sprechi fatica e fiato. Bastardo! Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Non sprechi la sua salute, eccellenza, — disse la buona vecchietta colla sua voce piagnucolosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sprechi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sprecai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: spechi. Altri scarti con resto non consecutivo: peci. |
Parole con "sprechi" |
Iniziano con "sprechi": sprechino, sprechiamo, sprechiate. |
Parole contenute in "sprechi" |
chi, echi, rechi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SPRECHeraI; con ere si ha SPRECHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sprechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spreca/cachi, spregio/giochi, spreca/ahi, spreco/ohi. |
Usando "sprechi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rechiate = spate; * chimi = spremi; * chimo = spremo; * chicano = sprecano; * chimere = spremere; * chimera = spremerà; * chimono = spremono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sprechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spreco/occhi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sprechi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spate/rechiate, sprecano/chicano, spremerà/chimera, spremere/chimere, spremi/chimi, spremo/chimo, spremono/chimono. |
Usando "sprechi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sprecano = chicano; * giochi = spregio; * eroi = sprecherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sprechi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acero = sparecchierò; * acanti = sparecchianti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Continua dilapidazione, spreco, Li dilapida lo sprecone, La forma di previdenza ignorata dagli spreconi, Spregevoli individui che riferiscono fatti segreti, La donna spregiudicata e fatale di certi film. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sprecherei, sprecheremmo, sprecheremo, sprechereste, sprecheresti, sprecherete, sprecherò « sprechi » sprechiamo, sprechiate, sprechino, spreco, sprecò, sprecona, sprecone |
Parole di sette lettere: sprazzi, sprazzo, sprecai « sprechi » spregio, spremei, sprezzo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cirnechi, radioechi, copechi, spechi, rechi, deprechi, imprechi « sprechi (ihcerps) » arrechi, bisechi, trisechi, intrinsechi, intersechi, ramapitechi, nictipitechi |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |