Forma verbale |
Sposerò è una forma del verbo sposare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di sposare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Sporcò, Sporgerò « * » Sposserò, Spossò] |
Informazioni di base |
La parola sposerò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spo-se-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sposerò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - L'assoluto di Ada Negri (1917): “Mario dichiarava, alzando la testina energica dalle carte geografiche: Io sarò capitano di marina e vedrò tutti i paesi del mondo. “Donella mi confidava in un orecchio: Io sposerò un uomo bello come il papà, e avrò dodici figli. “Io sorridevo e pensavo: Dio vi benedica entrambi!... Elio ed io invecchieremo insieme. “Invece accadde una cosa mostruosa. Me lo portarono a casa, un giorno, morto. “Piombato dall'impalcatura d'uno de' suoi palazzi in costruzione: infranta la base del cranio: spirato sul colpo. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): La dieta dei biotipi sono sicura che lo leggerò, quello sì, se non altro per capire se sono una donna mela o una donna pera. Se risulto pera, giuro che rinuncerò per sempre a qualsiasi sforzo e mi sposerò con il vestito a trapezio che mi ha ritagliato mia madre da “Sposa moderna”. Ma inutile correre troppo, non è arrivato il manuale sui biotipi, sono arrivate notizie da mia zia. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — No, no... mamma— protestò Flora arrossendo io non sposerò un ricco — signore; ma posso lavorare e pagare i miei debiti. Sento anch'io che — questa vita vegetale non è degna di me e già ho scritto a Elisa — D'Avanzo che conosce molte famiglie, perché mi procuri qualche posto — d'istitutrice o mi trovi delle lezioni di disegno, di musica o di — lingua inglese. Essa mi assicurava un giorno che con quel che so — dovrei vivere bene a Milano o a Torino. Nelle vacanze potrei trovare — delle lezioni anche qui sul lago, in queste ville... Forse abbiamo — vissuto già troppo della benevolenza altrui. Di chi è questa casa? — come paghiamo il tetto che ci copre? |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sposerò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spesero, sposerà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: posero. Altri scarti con resto non consecutivo: sposo, spero, poso, poro, pero. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esposero, sporsero, sposserò, sposterò. |
Parole con "sposerò" |
Finiscono con "sposero": esposero, disposero, risposero, risposerò, trasposero, corrisposero. |
Parole contenute in "sposero" |
ero, osé, pos, pose, oserò, spose, posero. Contenute all'inverso: ops, ore, reso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno otto si ha SottoPOSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sposerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: spole/lesero, spora/rasero, spore/resero, sposa/aero, spossi/siero. |
Usando "sposerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cispose * = ciro; dispose * = dirò; raspose * = raro; raspo * = rasero; raspo * = raserò; rospo * = rosero; * erosa = spossa; * erosi = spossi; * eroso = sposso; * eroina = sposina; * eroine = sposine; ops * = opposero; * rotta = sposetta; * rotte = sposette; * rotti = sposetti; * rotto = sposetto; * erosero = sposserò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sposerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: spora/arsero, spore/ersero, sposarono/onorassero, sposassi/issassero, sposi/isserò, sposso/oserò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sposerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: dispose/rodi. |
Usando "sposerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rodi * = dispose. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sposerò" si può ottenere dalle seguenti coppie: spose/eroe, sposi/eroi, sposina/eroina, sposine/eroine, spossa/erosa, sposserò/erosero, spossi/erosi, sposso/eroso, sposetta/rotta, sposette/rotte, sposetti/rotti, sposetto/rotto, raspo/rasero, rospo/rosero. |
Usando "sposerò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasero * = raspo; * lesero = spole; * rasero = spora; * resero = spore; * siero = spossi; ciro * = cispose; dirò * = dispose; raro * = raspose; * aio = sposerai. |
Sciarade incatenate |
La parola "sposerò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spose+ero, spose+oserò, spose+posero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sposerò" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sos/pero. |
Intrecciando le lettere di "sposerò" (*) con un'altra parola si può ottenere: riel * = riesplosero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La moglie di don Ferrante ne I promessi sposi, Abito da sposina in attesa, Lo compiono gli sposini, L'Humphrey, divo di Hollywood, che sposò Lauren Bacall, Religiosi che si sposavano e vivevano a casa propria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sposerebbero, sposerei, sposeremmo, sposeremo, sposereste, sposeresti, sposerete « sposerò » sposetta, sposette, sposetti, sposetto, sposi, sposiamo, sposiamoci |
Parole di sette lettere: sposavi, sposavo, sposerà « sposerò » sposina, sposine, sposini |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): composero, decomposero, proposero, sottoposero, apposero, contrapposero, opposero « sposerò (oresops) » trasposero, esposero, disposero, risposero, risposerò, corrisposero, rosero |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |