Forma verbale |
Spinsi è una forma del verbo spingere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di spingere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Spini, Spinning « * » Spinti, Spiri] |
Informazioni di base |
La parola spinsi è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spìn-si. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spinsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Ricordo che, nel seguito di quel pomeriggio, almeno tre o quattro volte ritornai nella famosa stanza, oppure mi spinsi fino alla sua soglia, o indeciso rimasi là fuori sul corridoio, sempre con l'intenzione di offrire finalmente il mio dono: magari di entrare in fretta e furia, consegnarlo nelle mani di lei senza una parola di spiegazione, e fuggir via. Ma ogni volta, mi mancava la voglia di decidermi a questo passo. Finché, venuta la sera, quando mi ritirai per dormire in camera mia, ritrovai là quel riccio avvolto nel suo pezzo di giornale, e indispettito lo buttai fuori dalla finestra. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Così giunsi correndo dinnanzi alla casa di Clauss. Mi fermai. Improvvisamente tutti quei folletti svanirono, ed io mi ritrovai solo, sotto una luna livida che sbavava su me la sua luce da cimitero. Il cancello era socchiuso. Guardandomi intorno come un ladro, adagio lo spinsi ed entrai. La casa era buia, silenziosa, deserta: tutte le finestre chiuse e spente. Cauto salii le scale. Qualche cosa che era in una delle mie tasche mi punse la coscia. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io ero ben risoluto di non lasciarmi mettere in disparte e avanzai risoluto verso il punto donde m'era provenuto il saluto di Ada. Urtai col ginocchio contro lo spigolo di quel tavolino veneziano ch'era tutto spigoli. Ne ebbi un dolore intenso, ma non mi lasciai arrestare e andai a cadere su un sedile offertomi non sapevo da chi, fra due fanciulle di cui una, quella alla mia destra, pensai fosse Ada e l'altra Augusta. Subito, per evitare ogni contatto con questa, mi spinsi verso l'altra. Ebbi però il dubbio che mi sbagliassi e alla vicina di destra domandai per sentirne la voce: — Aveste già qualche comunicazione dagli spiriti? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spinsi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spensi, spinai, spingi, spinse, spinti, stinsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: spini. Altri scarti con resto non consecutivo: spii, pini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spinosi. |
Parole con "spinsi" |
Finiscono con "spinsi": respinsi, sospinsi. |
Parole contenute in "spinsi" |
pin, spin. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spinsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spia/ansi, spiasse/assensi, spinale/alesi, spinga/gasi, spingemmo/gemmosi, spino/osi, spinta/tasi, spinte/tesi, spinti/tisi, spinto/tosi. |
Usando "spinsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cespi * = censi; vispi * = vinsi; * sita = spinta; * site = spinte; * siti = spinti; * sito = spinto; * siate = spinate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spinsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spinelli/illesi, spinetta/attesi, spinore/erosi, spinori/irosi, spinose/esosi. |
Usando "spinsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = spinsero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spinsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spina/sia, spinate/siate, spini/sii, spinta/sita, spinte/site, spinti/siti, spinto/sito. |
Usando "spinsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: censi * = cespi; * gasi = spinga; * tasi = spinta; * tesi = spinte; * tisi = spinti; * tosi = spinto; * assensi = spiasse; * alesi = spinale; * eroi = spinsero; * gemmosi = spingemmo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "spinsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * erigo = serpiginosi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chi vi sale spesso chiede una spinta, Persone che hanno ricevuto una riprovevole spintarella, Le spinte... del ciclista, Lo sostituì lo spinterogeno, Spinti ad un grado estremo di intensità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spinozismi, spinozismo, spinozista, spinoziste, spinozisti, spinse, spinsero « spinsi » spinta, spintarella, spinte, spinterogeni, spinterogeno, spinterometro, spinti |
Parole di sei lettere: spingi, spingo, spinse « spinsi » spinta, spinte, spinti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portuensi, arvensi, cinsi, accinsi, finsi, dipinsi, ridipinsi « spinsi (isnips) » respinsi, sospinsi, strinsi, restrinsi, costrinsi, tinsi, intinsi |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |