Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spettano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho lavorato 40 anni e i soldi che percepisco come pensione mi spettano assolutamente.
- Dopo un anno di lavoro sicuramente mi spettano quindici giorni di vacanze.
- Per ogni anno lavorativo mi spettano trenta giorni di ferie!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): – Ma lo sa Voscenza, – riprese Maràbito con ira, che se non faccio così, non muojo più? Le giuro, che se non fosse peccato, da un pezzo… Ma vedrà Voscenza che verrà da sé, la morte, appena io non prenderò più neppure un soldo di questi denari che, in coscienza, non mi spettano. Il fondo, le ripeto, l'ho avuto pagato più di quanto valeva.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Le pene tremende che spettano ai ribelli vinti, non spaventano quegli spiriti irrequieti e giuocano la loro vita, senza darsi pensiero di quello che toccherà loro più tardi.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Bisogna anche dire che Mario era un ottimo impiegato e che non aveva bisogno del pungolo per fare il proprio dovere. Oltre a quelle lettere che faceva in collaborazione, a lui incombevano anche molte registrazioni ed altri lavori d'ordine inferiore che in commercio spettano di diritto ai letterati che non sanno fare altro. Anche per questi lavori fatti da Mario con grande coscienziosità, il Brauer gli era riconoscente perché così aveva più tempo per dirigere gli affari com'era il suo desiderio ed il suo dovere. Diventava così sempre più accorto e doveva venire il momento in cui la sua scienza commerciale sarebbe stata più utile a Mario di quanto la letteratura di questo mai fosse stata di vantaggio a lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spettano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saettano, smettano, spettato, spettavo, spettino, svettano. Con il cambio di doppia si ha: spellano, spennano, spezzano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spetto, spano, setta, setto, seta, seno, stano, sano, petto, peto, peno, etto, etano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aspettano, spettando. |
Parole con "spettano" |
Finiscono con "spettano": aspettano, rispettano, sospettano, prospettano. |
Parole contenute in "spettano" |
ano, pet, tan, spetta. Contenute all'inverso: atte, natte. |
Incastri |
Si può ottenere da stano e pet (SpetTANO). |
Inserendo al suo interno coli si ha SPETTAcoliNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spettano" si può ottenere dalle seguenti coppie: spini/iniettano, spedirò/dirottano, spedisce/discettano, sperasse/rassettano, speso/sottano, spetti/titano, spetto/totano, spettri/tritano, spettro/roano, spettacoli/colino, spettacolo/colono, spettato/tono, spettatori/torino, spettava/vano, spettavi/vino. |
Usando "spettano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sospetta * = sono; prospetta * = prono; * note = spettate; * noto = spettato; * nova = spettava; * odo = spettando; * nobile = spettabile; * nobili = spettabili; * notori = spettatori; * nobilita = spettabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "spettano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = spettate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spettano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispetta/nori. |
Usando "spettano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rispetta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spettano" si può ottenere dalle seguenti coppie: spetta/anoa, spettabile/nobile, spettabili/nobili, spettabilità/nobilita, spettai/noi, spettate/note, spettato/noto, spettatori/notori, spettava/nova. |
Usando "spettano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sottano = speso; * iniettano = spini; * dirottano = spedirò; * tritano = spettri; * roano = spettro; spettri * = tritano; sono * = sospetta; * tono = spettato; * vino = spettavi; prono * = prospetta; * colino = spettacoli; * colono = spettacolo; * torino = spettatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "spettano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spetta+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"spettano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/petto. |
Intrecciando le lettere di "spettano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ad * = aspettando; riva * = rispettavano; * copi = scoppiettano; prova * = prospettavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.