Forma verbale |
Sottotitoli è una forma del verbo sottotitolare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sottotitolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola sottotitoli è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), o (tre). Divisione in sillabe: sot-to-tì-to-li. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sottotitoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il manoscritto di Adso è diviso in sette giornate e ciascuna giornata in periodi corrispondenti alle ore liturgiche. I sottotitoli, in terza persona, sono stati probabilmente aggiunti dal Vallet. Ma poiché sono utili a orientare il lettore, né quest'uso si discosta da quello di molta letteratura in volgare di quel tempo, non ho ritenuto opportuno eliminarli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sottotitoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sottotitola, sottotitolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sottili, soli, stili, sito, siti, sili, ottili, otiti, ioli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sottotitolai. |
Parole con "sottotitoli" |
Iniziano con "sottotitoli": sottotitoliamo, sottotitoliate, sottotitolino. |
Parole contenute in "sottotitoli" |
ito, oli, tot, otto, sotto, titoli. Contenute all'inverso: ilo, loti, iloti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SOTTOTITOLeraI; con ere si ha SOTTOTITOLereI. |
Lucchetti |
Usando "sottotitoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titolista = sottosta; * iati = sottotitolati; * iato = sottotitolato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sottotitoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illazione = sottotitolazione; * illazioni = sottotitolazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sottotitoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottosta/titolista. |
Usando "sottotitoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = sottotitolate; * eroi = sottotitolerò. |
Sciarade e composizione |
"sottotitoli" è formata da: sotto+titoli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sottotitoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = sottotitolazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il sottotitolo della Nona di Beethoven, Una voce che viene da sottoterra, Politica espansionistica nei Paesi sottosviluppati, Piccola finestra che dà luce al sottotetto, Il sottotetto trasformabile in mansarda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sottotitolerei, sottotitoleremmo, sottotitoleremo, sottotitolereste, sottotitoleresti, sottotitolerete, sottotitolerò « sottotitoli » sottotitoliamo, sottotitoliate, sottotitolino, sottotitolo, sottotitolò, sottotono, sottotraccia |
Parole di undici lettere: sottostiate, sottostimai, sottotitola « sottotitoli » sottotitolo, sottotitolò, sottotratto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raggomitoli, capitoli, ricapitoli, tritoli, stritoli, titoli, intitoli « sottotitoli (ilotitottos) » voltoli, rivoltoli, avvoltoli, ravvoltoli, rantoli, mentoli, sventoli |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |