Verbo | |
Sorseggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sorseggiato. Il gerundio è sorseggiando. Il participio presente è sorseggiante. Vedi: coniugazione del verbo sorseggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sorseggiare (centellinare, sorbire, bere a piccoli sorsi, assaporare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sorseggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sor-seg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sorseggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Questa conversazione aveva luogo in uno dei tanti kabne-kahnè di Kitab, ossia in un piccolo caffè, dove ordinariamente si radunavano gli sfaccendati per sorseggiare una tazza di eccellente caffè, giuocare agli scacchi e alla dama, ed ascoltare le storielle dei mestvires ed a fumare del buon tumvak, profumato dall'acqua di rose contenuta nei nargul.... Aedri di Valentino Sani (2021): Mi alzai e ripresi il mio lavoro di mappatura. Continuammo fino a sera e quando arrivò il tramonto, tinse di un colore ambrato le tonalità di verde della vegetazione che ci circondava. Ci fermammo a sorseggiare del Cafesoda, e mentre ammiravo in silenzio quel luogo incantevole, Harker stava già scorrendo a una velocità per me inimmaginabile i dati del lavoro di quel giorno. Dopo pochi istanti mi mostrò lo schermo con il totale. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Quasi da sposare, mi dico a un certo punto, fantasticando chissà perché su una grande casa al mare e quattro o cinque figli con gli occhi verdi come lui, partoriti senza dolore, giudiziosi e silenziosissimi, praticamente muti, che leggono nella loro stanza con il nostro labrador dal pelo morbido e profumato, che non abbaia mai, mentre io e Bernardo ce ne stiamo sulle sdraio della terrazza panoramica a sorseggiare succo d'ananas per festeggiare il successo della sua ultima causa. Da chi ho preso in prestito questo sogno? Io, che all'idea di avere anche un solo figlio tremo dall'angoscia? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorseggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: borseggiare, sorseggiate, sorteggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sorsi, sorgi, sorga, sorge, sosia, soia, soie, segga, segare, sega, sere, sire, orsi, orsa, orgia, orgie, orge, orare, osei, osare, oggi, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, gare. |
Parole contenute in "sorseggiare" |
are, già, orse, giare, seggi, sorse, sorseggi, sorseggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorseggiai/ire, sorseggiamo/more, sorseggiata/tare. |
Usando "sorseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sorseggino; * remo = sorseggiamo; * areata = sorseggiata; * areate = sorseggiate; * areati = sorseggiati; * areato = sorseggiato; * rendo = sorseggiando; * resse = sorseggiasse; * ressi = sorseggiassi; * reste = sorseggiaste; * resti = sorseggiasti; * ressero = sorseggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sorseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorseggiata/atre, sorseggiato/otre. |
Usando "sorseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sorseggino; * ermo = sorseggiamo; * erta = sorseggiata; * erte = sorseggiate; * erti = sorseggiati; * erto = sorseggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorseggia/area, sorseggiata/areata, sorseggiate/areate, sorseggiati/areati, sorseggiato/areato, sorseggino/areno, sorseggiai/rei, sorseggiamo/remo, sorseggiando/rendo, sorseggiasse/resse, sorseggiassero/ressero, sorseggiassi/ressi, sorseggiaste/reste, sorseggiasti/resti, sorseggiate/rete, sorseggiati/reti. |
Usando "sorseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = sorseggiamo. |
Sciarade e composizione |
"sorseggiare" è formata da: sorseggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "sorseggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sorseggi+giare, sorseggia+are, sorseggia+giare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sorseggiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sorgi/segare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La bevanda che gli inglesi sorseggiano alle cinque, Si consuma sorseggiando, La room in cui si sorseggia, Il tè sorseggiato dagli Argentini, Sorsero per orogenesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Centellinare, Centellare, Sorseggiare - Centellinare, Bere a centellini, ossia a pochissima quantità per volta, tanto appena da bagnar la bocca e assaporare a lungo con sommo gusto a non brevi intervalli. Centellare, Bere una quantità maggiore per volta, in meno riprese e in minor tempo. L'uno e l'altro s'usano a modo d'attivo e di neutro. - «Stava centellando un gran bicchiere di Madera.» - «Centellinava una tazzina di caffè fumando una spagnoletta.» - «A forza di centellare ha veduto il fondo a quel fiasco.» - «Dopo cena riman lì a centellinare per una mezz'oretta.» - Sorseggiare è Bere a piccoli sorsi in molta maggior copia di bevanda per ogni volta, con intervalli minori e anche senza staccare dalla bocca il recipiente, che può essere, non solo tazza o bicchiere, ma anche fiasco, bottiglia o simili. Centellare e Centellinare si può solo con tazza o bicchiere. Nel Sorseggiare poi non sempre è l'idea del gustare voluttuosamente come negli altri due verbi. - «Sorseggiava l'olio di merluzzo come se fosse alchermes.» - «A forza di sorseggiare, vide il fondo a un par di fiaschi.» G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sorseggiai, sorseggiammo, sorseggiamo, sorseggiando, sorseggiano, sorseggiante, sorseggianti « sorseggiare » sorseggiarono, sorseggiasse, sorseggiassero, sorseggiassi, sorseggiassimo, sorseggiaste, sorseggiasti |
Parole di undici lettere: sorseggerei, sorseggiamo, sorseggiano « sorseggiare » sorseggiata, sorseggiate, sorseggiati |
Lista Verbi: sorreggere, sorridere « sorseggiare » sorteggiare, sortire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tambureggiare, epicureggiare, lussureggiare, franceseggiare, scarseggiare, verseggiare, borseggiare « sorseggiare (eraiggesros) » passeggiare, rosseggiare, diteggiare, volteggiare, birbanteggiare, mercanteggiare, giganteggiare |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |