Verbo | |
Scarseggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scarseggiato. Il gerundio è scarseggiando. Il participio presente è scarseggiante. Vedi: coniugazione del verbo scarseggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scarseggiare (essere scarso, difettare, essere a corto, essere insufficiente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scarseggiare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scarseggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Alla domus degli Scipioni la situazione era parsa chiara con un certo ritardo, anche se Pomponia era una donna pratica e realistica, che non si trincerava dietro la stolida altezzosità della classe patrizia romana, che si rifiutava di ammettere la gravità della situazione. Quando il cibo aveva cominciato a scarseggiare, Emilia era intervenuta, proponendo di non aspettare oltre e di andare direttamente al mercato a fare provviste. Ci avrebbe pensato lei, con l'aiuto di Versilio e di qualche altro schiavo. Non lo considerava disonorevole, e comunque era curiosa di aggirarsi fra la gente per capire quanto fosse effettivamente critica la situazione. La Storia di Elsa Morante (1974): Anche se il tesseramento ancora doveva tardare di qualche mese, già fin d'adesso molti viveri cominciavano a scarseggiare, e i prezzi aumentavano. Nino, in piena età della crescita, aveva una fame turbolenta e insaziabile; e la sua parte, senza scampo, si ricavava a spese delle porzioni di Ida e di quell'altro essere invisibile che non chiedeva nulla. Costui le si faceva già sentire, invero, a muoversi ogni tanto dentro al suo nascondiglio; ma le piccole bòtte che dava parevano d'informazione, più che di protesta: «Vi do notizia che ci sono, e mi arrangio, malgrado tutto, e sono vivo. Anzi, già m'incomincia una qualche voglia di pazziare». Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il polo era vicino e colle biciclette potevano raggiungerlo; ma avrebbero potuto effettuare il ritorno alla costa, prima che il tremendo inverno piombasse loro addosso e tramutasse quelle pianure in un immenso deserto di neve, impossibile ad attraversare? E poi avrebbero potuto resistere a quei freddi senza una stufa od una macchina che li riscaldasse, non possedendo che una lampada e dodici litri di alcool? Ed i viveri, avrebbero potuto durare tanto, mentre ormai cominciavano a scarseggiare? Quale suprema lotta stavano per intraprendere e quali crudeli sofferenze stavano per affrontare? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarseggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scarseggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scarsi, scarsa, scari, sciare, scia, scie, sarei, sargia, sarge, sari, sara, saggiare, saggia, saggie, saggi, sagge, saga, sagre, saia, segga, segare, sega, sere, sire, care, cariare, caria, carie, cari, cara, case, casi, casare, casa, caia, caie, crei, creare, crea, cria, crie, cere, arsi, arsa, areare, area, aree, aria, arie, arare, arre, asia, aggi, agire, agre, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, gare. |
Parole contenute in "scarseggiare" |
are, già, arse, giare, seggi, scarse, scarseggi, scarseggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scarseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarseggiai/ire, scarseggiamo/more, scarseggiata/tare. |
Usando "scarseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = scarseggino; * remo = scarseggiamo; * areata = scarseggiata; * areate = scarseggiate; * areati = scarseggiati; * areato = scarseggiato; * rendo = scarseggiando; * resse = scarseggiasse; * ressi = scarseggiassi; * reste = scarseggiaste; * resti = scarseggiasti; * ressero = scarseggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scarseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarseggiata/atre, scarseggiato/otre. |
Usando "scarseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = scarseggino; * ermo = scarseggiamo; * erta = scarseggiata; * erte = scarseggiate; * erti = scarseggiati; * erto = scarseggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scarseggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarseggia/area, scarseggiata/areata, scarseggiate/areate, scarseggiati/areati, scarseggiato/areato, scarseggino/areno, scarseggiai/rei, scarseggiamo/remo, scarseggiando/rendo, scarseggiasse/resse, scarseggiassero/ressero, scarseggiassi/ressi, scarseggiaste/reste, scarseggiasti/resti, scarseggiate/rete, scarseggiati/reti. |
Usando "scarseggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = scarseggiamo. |
Sciarade e composizione |
"scarseggiare" è formata da: scarseggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "scarseggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scarseggi+giare, scarseggia+are, scarseggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scarseggiante di forza muscolare, I qualificati scarseggiano, Scarse di intelligenza, Suona a bordo dei natanti in caso di scarsa visibilità, La scarsezza di un lavoro ordinario o scadente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scarseggiare - V. n. ass. Essere o Avere scarsità d'alcuna cosa. (C) [Pol.] Manni, Lez. ling. tosc. 6. Di cui (parla de' Mss. del Novellino) tanto andiamo scarseggiando.
T. Col Non può significare abbondanza, segnatamente in senso non buono. Non scarseggiano nè i liberatori nè i liberi pensatori. 2. Per Andare a rilento collo spendere, o col donare, o con simili cose. Tratt. gov. fam. 125. (C) I divini tesori non si debbono scialacquare, i quali son de' migliori e più bisognosi, a' tristi scarseggiando. 3. (Mus.) [Ross.] Detto d'Intervallo, vale Renderlo calante. Don. Comp. 13. 72. Imaginandosi, che non si possa fare acquisto delle terze senza scarseggiare le quinte, prendono in buona pace questa perdita. 4. (Mar.) [Fin.] Dicesi del vento allorchè diviene contrario o più contrario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scarseggiai, scarseggiammo, scarseggiamo, scarseggiando, scarseggiano, scarseggiante, scarseggianti « scarseggiare » scarseggiarono, scarseggiasse, scarseggiassero, scarseggiassi, scarseggiassimo, scarseggiaste, scarseggiasti |
Parole di dodici lettere: scarseggerei, scarseggiamo, scarseggiano « scarseggiare » scarseggiata, scarseggiate, scarseggiati |
Lista Verbi: scarpinare, scarrozzare « scarseggiare » scartabellare, scartare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): azzurreggiare, indietreggiare, destreggiare, tambureggiare, epicureggiare, lussureggiare, franceseggiare « scarseggiare (eraiggesracs) » verseggiare, borseggiare, sorseggiare, passeggiare, rosseggiare, diteggiare, volteggiare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |