Forma di un Aggettivo |
"sonore" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sonoro. |
Informazioni di base |
La parola sonore è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: so-nò-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sonore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma in mezzo ai tronchi allineati come le canne sonore d'un organo e in mezzo alle lapidi, gli oleandri ondeggiavano con grazia, tutti invermigliati di fresche ciocche fiorite; i rosai si sfogliavano ad ogni fiato di vento, spargendo su l'erba la loro neve odorante; gli eucalipti inchinavano le pallide capellature che or sì or no parevano argentee; i salici versavano su le croci e su le corone il loro pianto molle; i cacti qua e là mostravano i magnifici grappoli bianchi simili a sciami dormienti di farfalle o a manipoli di rare piume. E il silenzio era interrotto a quando a quando dal grido di qualche uccello disperso. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): (Tratto da: "L'Umanità: Fuori e Dentro il Sistema Solare" , di R. Turturro) Mi assegnarono il mio miniappartamento, pochi metri quadrati divisi in due stanze più un accettabile bagno; angolo cottura, minifrigo, olovisore commutabile in oblò, impianto per le microsfere sonore, terminale, qualche mobile; in realtà c'era tutto per stare comodi: "parva sed apta mihi". Passai tutto il tempo che avevo a disposizione a familiarizzare con la nave e con tutte le molteplici funzioni che vi si svolgevano. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Ecco quello che io cercavo. Questo strumento monumentale, che si slancia a guglie come anelante all'alto, dalla voce piena, grandiosa, possente, fatta di milioni e milioni di vibrazioni sonore che si fondono in una; questo strumento sul quale mani invisibili si esercitano, traendone suoni che errano per la vastità delle navate, sotto il cielo delle cupole, in un ambiente dove tutto è disposto per parlare della vita spirituale, è il solo che valga la pena di essere ascoltato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sonore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sonora, sonori, sonoro, sopore. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: onore. |
Parole con "sonore" |
Finiscono con "sonore": disonore, infrasonore, ultrasonore. |
Contengono "sonore": disonorerà, disonorerò, disonorerai, disonorerei, disonoreremo, disonorerete, disonorevole, disonorevoli, disonoreranno, disonorerebbe, disonoreremmo, disonorereste, disonoreresti, disonorerebbero, disonorevolmente. |
»» Vedi parole che contengono sonore per la lista completa |
Parole contenute in "sonore" |
ore, sono, onore. Contenute all'inverso: ero. |
Incastri |
Inserito nella parola dirà dà DIsonoreRA (disonorerà); in dirò dà DIsonoreRO (disonorerò); in dirai dà DIsonoreRAI; in direi dà DIsonoreREI; in diremo dà DIsonoreREMO; in direte dà DIsonoreRETE; in diranno dà DIsonoreRANNO; in direbbe dà DIsonoreREBBE; in diremmo dà DIsonoreREMMO; in direste dà DIsonoreRESTE; in diresti dà DIsonoreRESTI; in direbbero dà DIsonoreREBBERO. |
Inserendo al suo interno rizza si ha SONOrizzaRE; con rizzato si ha SONOrizzatoRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sonore" si può ottenere dalle seguenti coppie: somi/minore. |
Usando "sonore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: unisono * = unire; caso * = canore; teso * = tenore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sonore" si può ottenere dalle seguenti coppie: sondo/odore, sonno/onore. |
Usando "sonore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroda = sonda; * erode = sonde; * erodi = sondi; * erodo = sondo; caos * = canore; * eroica = sonica; * eroici = sonici; * eroico = sonico; * erodano = sondano; * eroderà = sonderà; * eroderò = sonderò; * eroiche = soniche; * eroderai = sonderai; * eroderei = sonderei; * erodiamo = sondiamo; * erodiate = sondiate; * eroderemo = sonderemo; * eroderete = sonderete; * eroderanno = sonderanno; * eroderebbe = sonderebbe; ... |
Cerniere |
Usando "sonore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = onorerà; * rais = onorerai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sonore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canore * = caso; * minore = somi; tenore * = teso; sonorista * = ristare; sonorizza * = rizzare; unire * = unisono; * ristare = sonorista; * rizzare = sonorizza. |
Sciarade incatenate |
La parola "sonore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sono+ore, sono+onore. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sonore" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirà * = disonorare; * spesi = sospensorie; * anziati = sanzionatorie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sonografo, sonogramma, sonogrammi, sonometri, sonometro, sonora, sonoramente « sonore » sonori, sonorista, sonoriste, sonoristi, sonorità, sonorizza, sonorizzai |
Parole di sei lettere: sonici, sonico, sonora « sonore » sonori, sonoro, sopirà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): signore, monsignore, sissignore, nossignore, minore, spinore, onore « sonore (eronos) » infrasonore, ultrasonore, disonore, singapore, sapore, insapore, retrosapore |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |