Aggettivo |
Sommario è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sommaria (femminile singolare); sommari (maschile plurale); sommarie (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sommario (compendio, compendioso, compendiato, approssimato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola sommario è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: som-mà-rio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sommario per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): La matrigna aveva inaugurato questa novità, a casa nostra: che si mangiava ogni sera una cena calda, e il fuoco, in cucina, era acceso a tutte le ore della giornata. Questa era, a dire la verità, l'unica riforma da lei portata nel nostro ordinamento domestico. Per il resto, non essendo una grande massaia, essa si limitava a tirare le coperte sui letti, e a spazzare ogni tanto, in modo assai sommario, seppure con grande energia, la cucina e le stanze. E così, per fortuna, la nostra casa si manteneva, all'incirca, uguale a prima, col suo sudiciume storico e il suo disordine naturale. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Come va come va quando sei arrivato che si fa in città?» badava a ripetere lo zio. Giovancarlo rispose qualcosa di sommario. La zia chiese notizia di alcuni parenti; i parenti godevano ottima salute, ma essa stette ad ascoltare le risposte del giovane come se fossero particolari della loro morte, colla solita compassionante tenerezza. Ancora qualcuno chiese notizia dell'Università e così, esauriti subito tutti i possibili argomenti di conversazione, sopravvenne un istante di silenzio. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Certo né lui né la signora Nene han voluto e disposto il cambiamento. L'avrà voluto la signorina Luisetta, che con tanta attenzione e tanto sbigottimento questa mattina, andando via dalla Kosmograph, ascoltò in vettura il mio sommario ragguaglio sui casi del Nuti. Sì, è stata lei, senza dubbio. Me l'hanno or ora confermato quelle sue scarpette davanti all'uscio, su la guida del corridojo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sommario |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sommaria, sommarie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sommari. Altri scarti con resto non consecutivo: sommai, sommi, sommo, somari, somaro, soma, somi, sari, sarò, saio, marò. |
Parole contenute in "sommario" |
ari, rio, mari, mario, somma, sommari. Contenute all'inverso: ira, ram. |
Incastri |
Si può ottenere da sommo e ari (SOMMariO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sommario" si può ottenere dalle seguenti coppie: sole/lemmario, soma/mammario, soste/stemmario, sommassi/massimario, sommavi/aviario, sommate/terio, sommato/torio, sommava/vario. |
Usando "sommario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leso * = lemmario; maso * = mammario; steso * = stemmario. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sommario" si può ottenere dalle seguenti coppie: sommata/atrio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sommario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lemmario * = leso; mammario * = maso; * lemmario = sole; * stemmario = soste; stemmario * = steso; sommavi * = aviario; * terio = sommate; * torio = sommato; * aviario = sommavi; soma * = mammario; * massimario = sommassi; sommassi * = massimario. |
Sciarade e composizione |
"sommario" è formata da: somma+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "sommario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: somma+mario, sommari+rio, sommari+mario. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sommario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sommi/aro, somaro/mi, somi/marò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'operazione sommaria, Rapidi e sommari esami, Sommati insieme danno zero, Si incolonnano sommando, Sommato al prodotto del quoziente per il divisore, dà il dividendo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Compendio, Estratto, Ristretto, Sommario - Ristretto è generico, e può riferirsi a qualunque cosa ridotta in minore spazio di luogo o di ide. - Il Compendio è parola assolutamente letteraria, ed è quel lavoro per mezzo del quale si riducono in più breve spazio le idee e tutta la materia di un'opera. - Estratto è la scelta delle cose migliori e più rilevanti di una opera, riunendole insieme, o per altrui istruzione, o per proprio comodo. - Il Sommario tocca con poche parole il soggetto trattato in ciascuna parte dell'opera. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Compendio, Estratto, Epitome, Sommario, Sunto, Epilogo, Ristretto - Il compendio abbraccia in poco spazio tutta la cosa, o almeno le parti essenziali della medesima; l'estratto ne è una parte; si possono però fare molti estratti da un'opera, e così averne le parti più belle. Il sommario è una specie di tavola o nomenclatura de' sommi capi dell'opera; talora ogni libro ed anco ogni capitolo ha il rispettivo sommario. Il sunto è più breve del compendio; può dare una idea della cosa, ma nulla più. L'epilogo si fa in fine riassumendo gli argomenti principali del discorso od orazione.
«Epitome è termine letterario, e mai non usato se non per titolo di alcuni libri, specialmente latini». A. «Ristretto è generico a qualunque cosa possa ridursi in breve spazio di luogo o d'idee». Romani. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sommarella, sommarelle, sommari, sommaria, sommariamente, sommarie, sommarietà « sommario » sommarono, sommarsi, sommasse, sommassero, sommassi, sommassimo, sommaste |
Parole di otto lettere: sommanti, sommaria, sommarie « sommario » sommarsi, sommasse, sommassi |
Lista Aggettivi: somatico, somigliante « sommario » sommerso, sommesso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massimario, legittimario, mammario, sottomammario, gemmario, lemmario, stemmario « sommario (oirammos) » fumario, agrumario, canario, organario, lanario, panario, campanario |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |