Forma di un Aggettivo |
"sommaria" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sommario. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola sommaria è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: som-mà-ria. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sommaria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Parlavan tutti insieme. “Non c'è carestia,” diceva uno: “sono gl'incettatori....” “E i fornai,” diceva un altro: “che nascondono il grano. Impiccarli.” “Appunto; impiccarli, senza misericordia.” “De' buoni processi,” gridava il podestà. “Che processi?” gridava più forte il conte Attilio: “giustizia sommaria. Pigliarne tre o quattro o cinque o sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti come i più ricchi e i più cani, e impiccarli.” “Esempi! esempi! senza esempi non si fa nulla.” “Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le parti.” La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Ma a quella finestra si fa d'improvviso una fanciulla in veste sommaria, si stiracchia respira l'aria del mattino a pieni polmoni, sparisce ricompare con uno specchio, l'appoggia sul davanzale, e comincia a pettinarsi lentamente, fermandosi spesso, quasi indugiando ancora nel tepore notturno. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): E poi quando si è con Tancredi ci si può forse irritare qualche volta, ma non ci si annoia mai; e questo è molto.” Sarebbe esagerato dire che il sindaco apprezzasse le sfumature mondane di questa parte della conversazione del Principe; essa all'ingrosso non fece che confermarlo nella propria sommaria convinzione dell'astuzia e dell'opportunismo di Tancredi, e di un uomo astuto e tempista egli aveva bisogno a casa, e di null'altro. Si sentiva, si credeva uguale a chiunque; gli rincresceva financo di notare nella figlia un ceno sentimento amoroso per il giovanotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sommaria |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sommarie, sommario. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sommari. Altri scarti con resto non consecutivo: sommai, sommi, somari, somara, soma, somi, soia, sari, sara, saia, mara, maia. |
Parole con "sommaria" |
Iniziano con "sommaria": sommariamente. |
Parole contenute in "sommaria" |
ari, ria, aria, mari, maria, somma, sommari. Contenute all'inverso: ira, ram. |
Incastri |
Si può ottenere da somma e ari (SOMMariA); da soma e mari (SOMmariA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sommaria" si può ottenere dalle seguenti coppie: soave/avemmaria, soma/mammaria, sommavi/aviaria, sommano/noria, sommava/varia. |
Usando "sommaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maso * = mammaria; * riandò = sommando; * riarsi = sommarsi; * riabilita = sommabilità. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sommaria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mammaria * = maso; * avemmaria = soave; * sommarsi = riarsi; sommavi * = aviaria; * noria = sommano; * aviaria = sommavi; soma * = mammaria. |
Sciarade e composizione |
"sommaria" è formata da: somma+ria. |
Sciarade incatenate |
La parola "sommaria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: somma+aria, somma+maria, sommari+ria, sommari+aria, sommari+maria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sommaria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sommi/ara, somara/mi, somi/mara. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rapidi e sommari esami, Esprimersi in modo sommario, Si sommano in classifica, Quelli che si ottengono sommando numeri, Gli angoli che sommati danno un angolo piatto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sommano, sommante, sommanti, sommare, sommarella, sommarelle, sommari « sommaria » sommariamente, sommarie, sommarietà, sommario, sommarono, sommarsi, sommasse |
Parole di otto lettere: sommando, sommante, sommanti « sommaria » sommarie, sommario, sommarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comprimaria, legittimaria, ulmaria, mammaria, sottomammaria, gemmaria, avemmaria « sommaria (airammos) » gesummaria, bagnomaria, fumaria, agrumaria, canaria, organaria, panaria |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |