Forma verbale |
Somigli è una forma del verbo somigliare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di somigliare. |
Informazioni di base |
La parola somigli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-mì-gli. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con somigli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Lontano di Luigi Pirandello (1902): – Quest'è vero! – riconosceva don Pietro. – Infatti, i birbaccioni, oggi, si chiamano uomini accorti, e tuo zio per il primo li rispetta. Ma speriamo che l'aria del nostro mare, che dev'essere, sai, più salato di quello del suo paese, gli giovi. Ho gran paura anch'io, però, che somigli troppo a me, quanto a giudizio. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): — Sì, Vasco, ma quale scimmia!.. Raggiunge sovente una altezza di otto piedi, ossia di due metri e sessantacinque centimetri e secondo quello che narrano coloro che lo hanno veduto, è il più formidabile animale che viva in queste foreste, quantunque somigli molto, anzi più di tutte le altre scimmie, all'uomo. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ero ben deciso di non dirle male di Guido e tacqui. Quando mi trovai solo non pensai a Guido, ma a me stesso. Era forse bene che Ada finalmente m'apparisse quale una mia sorella e null'altro. Essa non prometteva e non minacciava amore. Per varii giorni corsi la città inquieto e squilibrato. Non arrivavo a intendermi. Perché mi sentivo come se Carla m'avesse lasciato in quell'istante? Non m'era avvenuto niente di nuovo. Sinceramente credo ch'io abbia avuto sempre bisogno dell'avventura o di qualche complicazione che le somigli. I miei rapporti con Ada non erano ormai più complicati affatto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per somigli |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sogli, soli, sigli, sili, mili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: somiglia, somiglio. |
Parole con "somigli" |
Iniziano con "somigli": somiglia, somiglio, somigliò, somigliai, somiglino, somigliamo, somigliano, somigliare, somigliate, somigliato, somigliava, somigliavi, somigliavo, somiglierà, somiglierò, somigliammo, somigliando, somigliante, somiglianti, somiglianza, somiglianze, somigliarci, somigliarmi, somigliarsi, somigliarti, somigliarvi, somigliasse, somigliassi, somigliaste, somigliasti, ... |
Finiscono con "somigli": assomigli, rassomigli. |
Contengono "somigli": assomiglia, assomiglio, assomigliò, assomigliai, assomiglino, dissomiglio, rassomiglia, rassomiglio, rassomigliò, assomigliamo, assomigliano, assomigliare, assomigliate, assomigliato, assomigliava, assomigliavi, assomigliavo, assomiglierà, assomiglierò, rassomigliai, rassomiglino, assomigliammo, assomigliando, assomigliante, assomiglianti, assomiglianza, assomiglianze, assomigliarmi, assomigliarsi, assomigliarti, ... |
»» Vedi parole che contengono somigli per la lista completa |
Parole contenute in "somigli" |
gli, somi. |
Incastri |
Inserito nella parola rasa dà RASsomigliA; in raso dà RASsomigliO; in rasai dà RASsomigliAI; in rasano dà RASsomigliANO; in rasare dà RASsomigliARE; in rasata dà RASsomigliATA; in rasate dà RASsomigliATE; in rasati dà RASsomigliATI; in rasato dà RASsomigliATO; in rasava dà RASsomigliAVA; in rasavi dà RASsomigliAVI; in rasavo dà RASsomigliAVO; in raserà dà RASsomigliERA (rassomiglierà); in rasero dà RASsomigliERO (rassomiglierò); in rasammo dà RASsomigliAMMO; in rasando dà RASsomigliANDO; in rasante dà RASsomigliANTE; in rasanti dà RASsomigliANTI; in rasarci dà RASsomigliARCI; in rasarmi dà RASsomigliARMI; ... |
Lucchetti |
Usando "somigli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: verso * = vermigli; scarso * = scarmigli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "somigli" si può ottenere dalle seguenti coppie: sommossa/assomigli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "somigli" si può ottenere dalle seguenti coppie: oso/miglio, orso/miglior. |
Usando "somigli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miglior * = orso; * orso = miglior. |
Lucchetti Alterni |
Usando "somigli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vermigli * = verso; scarmigli * = scarso. |
Sciarade e composizione |
"somigli" è formata da: somi+gli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più somiglia e più si dice che sia parlante, Un alter ego somigliante, Per nulla somiglianti, Relazione di somiglianza, Quella del sombrero è molto grande. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sometta, somette, somettina, somettine, somi, somiere, somieri « somigli » somiglia, somigliai, somigliammo, somigliamo, somigliando, somigliano, somigliante |
Parole di sette lettere: somette, somiere, somieri « somigli » sommano, sommare, sommari |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nascondigli, fondigli, bardigli, cordigli, figli, gigli, bargigli « somigli (ilgimos) » assomigli, rassomigli, scarmigli, vermigli, manzanigli, conigli, pigli |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |