Forma verbale |
Soffriamo è una forma del verbo soffrire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di soffrire. |
Informazioni di base |
La parola soffriamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: sof-frià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con soffriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Vogliamo a ogni costo salvare, tener ritta in piedi quella metafora di noi stessi, nostro orgoglio e nostro amore. E per questa metafora soffriamo il martirio e ci perdiamo, quando sarebbe così dolce abbandonarci vinti, arrenderci al nostro intimo essere, che è un dio terribile, se ci opponiamo ad esso; ma che diventa subito pietoso d'ogni nostra colpa, appena riconosciuta, e prodigo di tenerezze insperate. Ma questo sembra un negarsi, e cosa indegna d'un uomo; e sarà sempre così, finché crederemo che la nostra umanità consista in quella metafora di noi stessi. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Che tu sia benedetta, le tue parole son d'oro, Arrita Scada mia. Ma cosa stavamo dicendo? Gli uomini non pensano che alle cose del mondo: se pensassero appena appena al mondo di là, andrebbero più dritti in questo. Essi pensano che questa vita terrena non debba finir mai; invece è una novena, questa vita, una novena ed anche corta. Soffriamo in questo mondo; facciamo si che questa pulcina qui — si toccò il petto — sia tranquilla e non ci rimproveri nulla; il resto vada come vuole andare. Metti dunque lo zucchero, Arrita; bada che il tuo caffè non sia amaro. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Dai ranghi sgusciò un uomo e si appressò a quel podio naturale di Nord: era basso e bruno, ex ufficiale dell'esercito e meridionale degli infimi. - Comandante, - gridò, - tu parli dell'inverno come finito. Ma io ti ricordo che ce ne resta ancora un paio di mesi in questi disgraziatissimi posti settentrionali -. L'assembramento ruggì di risate. - Io parlo, - proseguì, - io ho l'onore di parlare a nome dei paesani miei terroni, di noi che soffriamo atrocemente freddo e ne soffriremo fino al 21 marzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soffriamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: soffrimmo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: offriamo, soffiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: soffra, soffro, soffia, soffio, soffi, sofia, sofà, soia, sfamo, siamo, siam, offra, offro, fimo, rimo, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: soffrivamo. |
Parole contenute in "soffriamo" |
amo, ria, offri, riamo, soffri, offriamo. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "soffriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: soffriresti/restiamo, soffristi/stiamo, soffriate/temo. |
Usando "soffriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = soffrire. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "soffriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: soffitta/attiriamo, soffre/erriamo. |
Usando "soffriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omaggi = soffriggi; * omaggerà = soffriggerà; * omaggerò = soffriggerò; * omaggerai = soffriggerai; * omaggerei = soffriggerei; * omaggiamo = soffriggiamo; * omaggiate = soffriggiate; * omaggeremo = soffriggeremo; * omaggerete = soffriggerete; * omaggeranno = soffriggeranno; * omaggerebbe = soffriggerebbe; * omaggeremmo = soffriggeremmo; * omaggereste = soffriggereste; * omaggeresti = soffriggeresti; * omaggerebbero = soffriggerebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "soffriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: soffrire/amore. |
Usando "soffriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = soffriate. |
Sciarade e composizione |
"soffriamo" è formata da: soffri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "soffriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: soffri+riamo, soffri+offriamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"soffriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: soffio/ram, soffi/ramo, siam/offro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Soffrì lo Spielberg, Si sconta soffrendo, Dà l'affanno a chi ne soffre, Soffocò il leone nemeo, Chi le patisce, soffre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: soffregamenti, soffregamento, soffregare, soffregarsi, soffrendo, soffrì, soffri « soffriamo » soffriate, soffribile, soffribili, soffrigga, soffriggano, soffrigge, soffriggemmo |
Parole di nove lettere: soffocavi, soffocavo, soffrendo « soffriamo » soffriate, soffrigga, soffrigge |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoveriamo, annoveriamo, impoveriamo, rimproveriamo, avveriamo, azzeriamo, offriamo « soffriamo (omairffos) » cifriamo, decifriamo, deflagriamo, dimagriamo, smagriamo, rallegriamo, integriamo |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |