Forma verbale |
Smettessi è una forma del verbo smettere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di smettere. |
Informazioni di base |
La parola smettessi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smettessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): C'era però un fatto che avrei voluto che lei mi spiegasse. Era scappata via da un giorno all'altro senza nemmeno salutarmi, dopodiché, appena arrivata a Venezia, non aveva avuto che una preoccupazione: quella di assicurarsi che io non smettessi di vedere suo fratello Alberto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smettessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emettessi, omettessi, smettesse, smettesti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emettesse, omettesse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mettessi. Altri scarti con resto non consecutivo: smetti, smessi, sette, setti, sete, sessi, stessi, stesi, metti, metessi, mete, messi, mesi, etti, etesi, tesi. |
Parole con "smettessi" |
Iniziano con "smettessi": smettessimo. |
Finiscono con "smettessi": trasmettessi, ritrasmettessi, dismettessi. |
Contengono "smettessi": dismettessimo, trasmettessimo, ritrasmettessimo. |
Parole contenute in "smettessi" |
essi, mette, tessi, smette, mettessi. Contenute all'inverso: set, sette. |
Incastri |
Inserito nella parola tramo dà TRAsmettessiMO. |
Inserendo al suo interno otto si ha SottoMETTESSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smettessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smettere/ressi, smetterò/rossi, smetteste/stessi, smettete/tessi, smettevi/vissi, smetteste/tesi, smettesti/tisi. |
Usando "smettessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dismette * = dissi; trasmette * = trassi; * site = smetteste; * siti = smettesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smettessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smetteste/site, smettesti/siti, trasmette/trassi, dismette/dissi. |
Usando "smettessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dissi * = dismette; * rossi = smetterò; * vissi = smettevi; * tesi = smetteste; * tisi = smettesti; trassi * = trasmette; * eroi = smettessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "smettessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smette+essi, smette+tessi, smette+mettessi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Smetti d'averla proprio quando te la fai, Così è la pioggia quando non accenna a smettere, Edoardo, protagonista di Smetto quando voglio, Si smettono in primavera, La corona smessa da Paolo VI. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smetteremo, smettereste, smetteresti, smetterete, smetterò, smettesse, smettessero « smettessi » smettessimo, smetteste, smettesti, smettete, smetteva, smettevamo, smettevano |
Parole di nove lettere: smetterai, smetterei, smettesse « smettessi » smetteste, smettesti, smettiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): manomettessi, promettessi, ripromettessi, compromettessi, estromettessi, sottomettessi, permettessi « smettessi (issettems) » trasmettessi, ritrasmettessi, dismettessi, annettessi, sconnettessi, incutessi, discutessi |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SME, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |