Forma di un Aggettivo |
"sistemati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sistemato. |
Informazioni di base |
La parola sistemati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: si-ste-mà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sistemati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Credevano, volevano credere, di essere partiti come avanguardia, e che, una volta sistemati, avrebbero trovato il modo di farsi raggiungere, come era stato pure per Irka e per sua madre. Erano scappati, in ogni caso, l'avevano deciso in fretta racimolando l'occorrente minimo, stando attenti a evitare ogni incontro con i tedeschi, camuffandosi se era possibile, dormendo il sonno allarmato delle prede o rimanendo insonni si erano spostati con il cuore in gola. E ora erano fermi, fermati a pochi passi dalla meta. Adesso che la fuga era terminata, l'ansia cedeva. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Ci furono di mezzo, naturalmente, i parenti. Io fui aggradito, vennero sistemati gl'interessi e ogni cosa fu stabilita. La nostra unione era fatta sul piede della più perfetta eguaglianza. Nessuno di noi faceva una generosità all'altro, accettandolo. Né io né lei, finanziariamente, fisicamente, intellettualmente e socialmente, avevamo nulla di straordinario o di superiore. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Feste si celebravano sotto i tabernacoli sistemati da padre Rocco, predicatori urlavano dovunque. Ne vide uno spaccare la sua grossa croce di legno sulla testa d'uno spettatore distrattosi a guardare una ragazza. E le strabilianti mostre dei casadduogli per sant'Antonio! A Santa Teresella s'esponevano un sant'Antonio e una santa Chiara con teste e mani di legno, corpi di formaggi e prosciutti. Il petto di santa Chiara provoloni, la collana salsicce, gli orecchini taralli. Lazzari e pezzenti inebetiti salivavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sistemati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sistemata, sistemate, sistemato, sistemavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sistemai. Altri scarti con resto non consecutivo: sistemi, sisma, sismi, site, sita, siti, sima, stati, stai, sema, semi, istmi, istat, item, itti, iati, temi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sistemanti, sistemarti, sistemasti. |
Parole con "sistemati" |
Iniziano con "sistemati": sistematica, sistematicamente, sistematiche, sistematici, sistematicità, sistematico, sistematizza, sistematizzai, sistematizzammo, sistematizzando, sistematizzano, sistematizzante, sistematizzanti, sistematizzare, sistematizzarono, sistematizzasse, sistematizzassero, sistematizzassi, sistematizzassimo, sistematizzaste, sistematizzasti, sistematizzata, sistematizzate, sistematizzati, sistematizzato, sistematizzava, sistematizzavamo, sistematizzavano, sistematizzavate, sistematizzavi, ... |
Finiscono con "sistemati": risistemati. |
»» Vedi parole che contengono sistemati per la lista completa |
Parole contenute in "sistemati" |
mat, tema, sistema. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sistemati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemi/mimati, sistemare/areati, sistemi/iati, sistemalo/loti, sistemano/noti, sistemare/reti, sistemavi/viti, sistemavo/voti. |
Usando "sistemati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resiste * = remati; * tino = sistemano; * tinte = sistemante; * tinti = sistemanti; * tirsi = sistemarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sistemati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemerà/areati, sistemare/erti. |
Usando "sistemati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = sistematica; * ittici = sistematici; * ittico = sistematico; * ittiche = sistematiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sistemati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesiste/matite, risistema/tiri. |
Usando "sistemati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesiste = matite; matite * = tesiste; tiri * = risistema. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sistemati" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemano/tino, sistemante/tinte, sistemanti/tinti, sistemarsi/tirsi. |
Usando "sistemati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sistemi * = mimati; riti * = risistema; * loti = sistemalo; * noti = sistemano; * areati = sistemare; * viti = sistemavi; * voti = sistemavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sistemati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: semi/istat. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riunito in una raccolta sistematica, Lo crea sistematicamente il confusionario, Sistemata per niente bene, Procedimenti prestabiliti e sistematici, Sistemarsi in una posizione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sistemassi, sistemassimo, sistemaste, sistemasti, sistemata, sistemate, sistemateli « sistemati » sistematica, sistematicamente, sistematiche, sistematici, sistematicità, sistematico, sistematizza |
Parole di nove lettere: sistemare, sistemata, sistemate « sistemati » sistemato, sistemava, sistemavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diademati, assiemati, remati, cremati, scremati, ritremati, stremati « sistemati (itametsis) » risistemati, cimati, tracimati, decimati, concimati, vidimati, limati |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |